MICOLOGIAMESSINESE
Alcune specie di Cisto comuni in Sicilia
Cistus crispus L.Cisto a foglie crespe
Cistus crispus Il cisto dalle foglie crespe è raro in Italia ed in Sicilia cresce in limitate zone della provincia di Messina. I suoi duri semi sopravvivono agli incendi e germinano dopo le piogge successive al loro passaggio
Cistus creticus o Cisto di Creta
Cistus monspeliensis L.Cisto marino
Il Cisto marino è un piccolo arbusto denso, molto aromatico, ghiandoloso, appiccicoso, alto 30-100 cm. Possiede numerosi rami pelosi, a portamento inizialmente eretto poi decombente. Foglie: sessili, trinervie, strettamente lanceolate, larghe 3-8 mm e lunghe 2-5 cm, ad apice acuto, di colore verde scuro; pagina superiore rugosa e solcata dalle nervature, pagina inferiore tomentosa; margine fogliare revoluto. Fiori: ermafroditi, di diametro 2-3 cm, riuniti in gruppi di 2-8 in infiorescenze cimose unilaterali lunghe 2-4 cm. Peduncoli fiorali sottili e pelosi; sepali 5, i maggiori di 3-4 mm (larghezza) x 4-6 mm (lunghezza); petali bianchi, spesso con una macchia gialla alla base, lunghi circa 10 mm; stilo quasi nullo. Fioritura in aprile-maggio. La durata del singolo fiore è effimera (un solo giorno), ma i fiori sono prodotti in abbondanza per alcune settimane. Frutti: capsule loculicide di colore bruno, di 4-5 mm di diametro, contenenti numerosi semi. I semi sono molto piccoli (circa 1.250.000 per kg) e di forma poliedrica. Maturazione completa delle capsule in luglio-agosto. I frutti secchi persistono a lungo sulla pianta anche dopo la loro apertura. Per la loro abbondanza, d’estate conferiscono il tipico colore ”bruciato” alla pianta. I semi dei cisti sono termoresistenti. Dopo il passaggio del fuoco la germinabilità in campo di questa specie aumenta. Cistus monspeliensis è una delle specie più resistenti alle alte temperature. Habitat: Macchia e gariga; nella gariga spesso è specie dominante su superfici estese. Altitudine: in genere 0-700 m s.l.m., nel Sud e nelle Isole fino a 1300 m.
Cistus salvifoliusCisto femmina
Foto di Cistus salvifolius in fiore Il Cisto femmina è un cespuglio che può raggiungere anche un metro di altezza e intrecciato con altri raggiungere una decina di metri di lunghezza e formare ammassi impenetrabili. Il nome Cistus salvifolius deriva dalla somiglianza della sua foglia con quella della Salvia. Ha foglie ovate o ellittiche con una sola nervatura evidente, e superficie rugosa. I fiori, di diametro di 5 cm, hanno petali bianchi, più lunghi dei sepali. Cistus salvifolius cresce comunemente sui Monti Peloritani di Messina ed in tutta la Sicilia.
|
Pagine viste dal 08/6/2014
© 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|