MICOLOGIAMESSINESE
 16 Tipologia ifolomoide  
Ricorda le tipologie dei funghi del Genere Hypholoma,. Più o meno cespitosi, con taglia esile o robusta, con o senza anello, volva assente. | | Genere | Alcune Specie possibili | Leucosporei* con o senza anello, cappello con piccole granulazioni o minute squamosità, lamelle da adnate a poco decorrenti, gambo fibroso, su legno o residui legnosi: |  | Armillaria Flammulina | Armillaria mellea Armillaria tabescens Flammulina velutipes | Leucosporei* fragili, qualche volta secernenti lattice alla frattura, cappello convesso o conico-campanulato, striato per trasparenza, colori a volte vivaci, lamelle non ceracee, mediamente fitte, bianche o colorate, gambo sottile, crescita alle volte su legno o su strobili. |  | Mycena Hydropus | Mycena renati | Leucosporei, senza anello, con lamelle decorrenti o molto decorrenti, cappello concavo o imbutiforme, su ceppaie, lettiera di fogliame, terreno, muschio: |  | Omphalotus Rickenella Clitocybe Lepista Xeromphalina | Omphalotus olearius Lepista caespitosa Lepista flaccida | Leucosporei, senza anello, molto elastici, bianchi, grigi, neri, lamelle adnate, bianche, grigie, carne o superfici alle volte annerenti, connati o conglobati: |  | Lyophyllum | Lyophyllum decastes Lyophyllum connatum Lyophyllum conglobatum Lyophyllum loricatum | Leucosporei, specie molto robuste, gambo obeso senza anello, lamelle adnate o subdecorrenti, bianche, conglobati, su terreno o : |  | Leucopaxillus | Leucopaxillus macrocephalus | Ocrosporei* asciutti o viscidi, con cappello squamoso o liscio, gambo squamoso o decorato o con anello, lamelle grigie, gialle o ocra, su legno: |  | Pholiota Gymnopilus Agrocybe | Gymnopilus spectabilis Agrocybe aegerita | Ocrosporei* con cappello striato molto igrofano, gambo con anello e base con asperità, scura, lamelle ocracee, su legno: |  | Kuehneromyces Galerina | Kuehneromyces mutabilis Galerina marginata | Iantinosporei* senza anello, alle volte con velo biancastro ai margini del cappello, lamelle adnate, uncinate, da gialle a verdi a bruno porpora, su legno: |  | Hypholoma | Hypholoma fasciculare Hypholoma lateritium Hypholoma radicosum | Melanosporei* specie fragili, con o senza anello, cappello da conico convesso a emisferico appianato, spesso igrofano, lamelle sottili, da libere a adnate, grigie o nere, gambo biancastro: |  | Psathyrella Lacrymaria | Lacrymaria lacrymabunda Psathyrella cotonea Psathyrella piluliformis Psathyrella pigmea | Melanosporei, specie fragili, senza anello, cappello allungato, lamelle deliquescenti, nere, gambo bianco, spesso su legno marcio: |  | Coprinus Coprinellus Coprinopsis Parasola | Coprinellus micaceus | * Leucosporei: Spore in massa bianche o con nota crema, rosata o verdina. * Rhodosporei: spore in massa da rosa pallido a rosa carico. * Ocrosporei: spore in massa ocra o brune o con tonalità olivastre. Le lamelle a maturità assumono un colore bruno-ocra o color ruggine. * Iantinosporei: spore in massa grigio brune, con nota porpora o violetta. * Melanosporei: spore in massa nerastre, o con sfumatura bruno-olivastra. | Glossario |
Se non hai trovato quello che cerchi, cerca nel sito da qui:
Per cercare nella pagina utilizza il tasto "trova" del browser (CTRL+F) |

|