MICOLOGIAMESSINESE
 Tipologia cantarelloide 
Ricorda le tipologie dei funghi del Genere Cantharellus | | Genere | Alcune Specie possibili | Leucosporei* dal cappello depresso o imbutiforme, con orlo lobato o irregolare, imenoforo costituito da pseudolamelle basse e ingrossate, rade, gambo pieno, carne bianca, crescita su terreno. |  | Cantharellus | Tutte | Leucosporei* dal cappello depresso o imbutiforme, con orlo lobato, ondulato, imenoforo costituito da pseudolamelle rade, gambo cavo, carne bianca, crescita su terreno. | 
| Pseudocantharellus | | Leucosporei* dal cappello imbutiforme, con orlo lobato o irregolare, imenoforo liscio, gambo cavo, carne inconsistente, papiracea, crescita su terreno. | 
| Craterellus | | Leucosporei* dal cappello di piccole dimensioni, concavo o depresso al centro, margine irregolare, lamelle sottili biforcate, color arancio, decorrenti, carne bianca, amarognola: | 
| Hygrophoropsis | Hygrophoropsis aurantiaca | Leucosporei, con lamelle fitte e decorrenti, cappello arancio o mattone, concavo o imbutiforme, lamelle gialle, carne gialla, su legno o radici interrate_ | 
| Omphalotus | Omphalotus olearius | Leucosporei con lamelle decorrenti sul gambo e anastomosate, ondulate, dal colore inizialmente biancastro, poi giallo ocra. Sapore amaro avvertibile fin dall'appoggio della lingua sul cappello. | 
| Leucopaxillus | Leucopaxillus agrippinae | Ocrosporei*: cappello depresso con orlo sempre involuto, gambo spesso eccentrico, lamelle ocracee, fitte, separabili in blocchi dalla carne: | 
| Paxillus | Paxillus involutus | * Leucosporei: Spore in massa bianche o con nota crema, rosata o verdina. * Ocrosporei: spore in massa ocra o brune o con tonalità olivastre. Le lamelle a maturità assumono un colore bruno-ocra o color ruggine. | Glossario |

Se non hai trovato quello che cerchi, cerca nel sito da qui:
Per cercare nella pagina utilizza il tasto "trova" del browser (CTRL+F) |
|