Consigli per chi va a cercare Funghi
I funghi svolgono una indispensabile funzione nell'equilibrio biologico del bosco. Senza i funghi la maggior parte degli alberi avrebbero vita stentata. Raccogliete quindi solo i funghi che vi interessano e lasciate integri gli altri, anche se li ritenete non commestibili o velenosi. Informati preventivamente e rispetta le norme che regolamentano la raccolta dei funghi. Prima di dedicarvi alla raccolta dei funghi frequentate un corso di base presso una delle tante Associazioni presenti sul territorio.
I funghi vanno raccolti interi, senza strapparli o tagliarli alla base del gambo. Raccogli solo funghi freschi, interi ed in buono stato, con una delicata rotazione del gambo. Quelli certamente conosciuti dal raccoglitore vanno subito puliti e privati dalle parti non usufruibili e riposti nell'apposito cesto, che garantisce una migliore tenuta delle condizioni di pulizia, una migliore aerazione e consente la diffusione delle spore.
 Sono vietate le buste di plastica che accelerano il processo di decomposizione e putrefazione, non preservano da urti e facilitano la frammentazione o addirittura la riduzione in poltiglia per le specie più delicate. Non vanno raccolti i funghi ancora troppo piccoli, perché inconsistenti, non hanno ancora prodotto le spore necessarie per riprodurre nuovo micelio e possono essere confusi facilmente con altre specie. Non raccogliere mai a scopo culinario funghi che non conosci con certezza. Far controllare i funghi destinati al consumo da un esperto micologo delle A.S.P. Non chiedere consigli a raccoglitori occasionali.
Leggete le poesie sui funghi . . sono molto significative! Non vanno consumati i funghi raccolti in prossimità di strade ad intenso traffico e vicino a discariche o aree inquinate. I funghi assorbono facilmente i metalli pesanti come il piombo. Pulire accuratamente i funghi prima del consumo, togliendo tracce di terriccio o altri residui e le parti marce o avvermate, quindi sciacquarli velocemente sotto un getto d'acqua. Cuoci i funghi il più presto possibile, preferibilmente in giornata. Nei funghi il processo di decomposizione inizia presto e porta allo sviluppo di sostanze tossiche che causano sindromi da cibo avariato. Non consumare funghi in grosse quantità o in pasti ravvicinati. I funghi sono alimenti difficili da digerire. Il consumo di funghi crudi è sconsigliato e pericoloso. Possono essere consumate crude solo pochissime specie ed in quantità ridottissime. Il consumo dei funghi è sconsigliato ai bambini, alle donne in stato di gravidanza o allattamento ed alle persone anziane. Se si vogliono congelare i funghi è preferibile tagliarli a fette e farli sbollentare per pochi minuti prima di riporli in buste o altri contenitori. Non è necessario scongelarli prima della cottura, basta porli direttamente in pentola.

Una fiaba del Ministero della Salute adatta per bambini e .. adulti Non accendete fuochi fuori dalle aree attrezzate: è proibito.
Non lasciare mai fuochi accesi. Non gettare mozziconi di sigarette ancora accesi. Rispetta il bosco senza lasciare segni del tuo passaggio, evita schiamazzi che disturbano la fauna.  Non abbandonare rifiuti nei boschi e nelle discariche improvvisate. Utilizza scarponi, berretto ed attrezzatura adeguata quando vai nel bosco. Usa scarponi da trekking alti sopra le caviglie e con suola a carrarmato per proteggere le caviglie da eventuali storte, evitare di scivolare e non affaticare i piedi. Usa anche calzettoni lunghi per proteggere le gambe da rovi o altri arbusti spinosi, indossali ben aderenti al piede e senza formare pieghe, per non procurarsi vesciche.

Per garantire una migliore protezione delle gambe, evitare infiltrazioni di insetti, evitare di bagnare i pantaloni nello strofinio con l'erba alta e bagnata, utilizza delle ghette, facili da inserire a cerniera: Per non perdersi nel bosco, per percorrere e memorizzare nuovi sentieri o punti di particolare interesse utilizzare GPS da trekking o applicazioni simili per smartphone.

Nella nostra città fai controllare i funghi gratuitamente all'Ispettorato Micologico Ufficio Igiene Pubblica presso ex Ospedale Mandalari Viale Giostra MESSINA (Vedi orari apertura a Messina e Milazzo) . Vedi anche i consigli in cucina
|