MICOLOGIAMESSINESE

  AMANITA A. caesarea A. phalloides A. muscaria A. pantherina A. ponderosa A. ovoidea A. curtipes A. vittadinii A. porrinensis Home

Precedente Successiva

 

Genere Amanita
Amanita caesarea, Amanita phalloides, Amanita citrina, Amanita gemmata, Amanita crocea, Amanita gilbertii, Amanita pachyvolvata, Amanita ceciliae, Amanita rubescens, Amanita verna, Amanita strobiliformis.

 

Schede con descrizione, foto, commestibilità.

 

Funghi con volva alla base del gambo, spesso con fiocchi o lembi sul cappello,

Anello sul gambo presente o assente.

Consulta il Glossario per una spiegazione dei termini usati

Amanita caesarea (Scopoli) Persoon
Nomi dialettali: Ovolo, Ovulo buono, Ovulu, Manita Cesarea, Oronge, Fungo reale, Cocco, Coch, Funci d'ovu.

 

   Amanita caesarea    Amanita caesarea

 Amanita caesarea in vari stadi di crescita

Cappello: 6-15 cm, da emisferico a convesso, infine piano, liscio, con margine nettamente striato. Cuticola appena vischiosa, di colore arancio vivo, rosso-arancio, con rari lembi membranacei, bianchi, di velo generale.

Amanita caesarea

Lamelle: Lamelle libere, fitte, poco ventricose, gialle, con poche lamellule.

Gambo: 6-18 x 1-3 cm, cilindrico, pieno, poi midolloso, asciutto e finemente pruinoso, giallo.  Anello apicale, ampio e membranoso, persistente, pendulo, striato, di colore giallo.

Carne: Soda e consistente, poi flaccida, di colore bianco, gialla sotto la cuticola e sotto lo strato esterno del gambo. Odore e sapore debole, gradevole, a maturità sgradevole, di odore cattivo.

Habitat: Cresce, rapidamente, con clima caldo-umido da agosto a settembre in boschi termofili di Querce e Castagni, su substrarti acidi.

Commestibilità: tra le specie del Genere l'Amanita cesarea è una delle poche a non possedere tossine termolabili o stabili. Ottimo commestibile, è apprezzata da cruda allo stadio di ovolo e comunque da giovane. Sgradevole e di odore cattivo a maturità. Eliminare il velo generale, stopposo, e consumare esemplari freschissimi. Vietata la raccolta allo stadio di ovolo chiuso.

Microscopia: Spore bianche in massa, ellissoidali, non amiloidi, 9-11 x 6-7 µm.

Amanita caesarea

Note: l'Amanita caesarea si distingue per il cappello emisferico di colore arancio, privo di verruche o con ampi lembi di velo bianco, col bordo striato, per l'ampia volva membranosa, bianca e soprattutto per il colore sempre giallo delle lamelle, del gambo e dell'anello.

Il nome deriva da "Caesareus" = "di Cesare" imperatore romano e denota la sua importanza.

Appartiene alla Sez. Caesarea caratterizzata da bordo striato, anello ampio e persistente, volva ampia, libera, carnosa e persistente.

Separata è l'Amanita caesarea forma lutea, di colore giallo (vedi sotto) e la forma alba, dalla colorazione completamente bianca con lievi tonalità gialle nelle lamelle e nel gambo.

Amanita crocea  (Sez. Vaginatae, vedi sotto), dal simile colore del cappello, che però è di forma campanulata, non possiede anello, le lamelle sono bianche ed il gambo è di colore bianco o appena soffuso di ocraceo.

Amanita muscaria e la sua forma aureola (vedi sotto) possiedono volva non membranosa ma dissociata in verruche, lamelle, gambo e anello sono bianchi e non gialli.

 

 

Amanita caesarea f. lutea (Gillet) Neville & Poumarat

 

Amanita caesarea lutea   Amanita caesarea lutea

Amanita caesarea f. lutea

Note: L'Amanita caesarea forma lutea si distingue per la cuticola di colore giallo, giallo limone, giallo-verdino, col gambo ed il filo lamellare colorati di giallo tenue.

Trovata nel 2015 e nel 2016 nei boschi delle Caronie in una zona ricca di Amanita caesarea nella forma tipica.

Possono assumere questa colorazione gialla anche esemplari parassitati da Mycogone rosea Link  Mycogone rosea Mycogone rosea

in tal caso si presentano ricoperte da una muffa rosata, con le lamelle  incollate le une alle altre, gli esemplari sono più pesanti ed hanno un odore cattivo di uovo marcio. Non devono essere assolutamente ne raccolti ne consumati.

Gli esemplari meno colorati possono essere scambiati per Amanita phalloides che si distingue per il cappello con margine non striato, per il gambo bianco e con base bulbosa.

 

Sottogenere Amanita (Amanitopsis) - Sezione Vaginatae

Anello assente, margine del cappello striato, volva inguainante, libera

 

Amanita crocea var. crocea  (Quél.) Singer
Amanitopsis crocea (Quél.) E.-J. Gilbert
Nomi dialettali: Bubbolina aranciata, Pettinella aranciata

 

Amanita crocea

Cappello: 5-10 cm, inizialmente conico-campanulato, poi convesso, infine disteso-appianato, con largo umbone, finemente striato nell'estrema zona marginale. Cuticola separabile, liscia, lucente, generalmente priva di velo, di colore giallo-arancio, arancio pallido, ocra aranciato.

Lamelle: bianche, libere, fitte e sottili, con lamellule tronche.

Gambo: 8-15 × 1-2 cm, slanciato, cilindrico con apice attenuato, ricoperto da fioccosità giallo-arancio disposte come zebrature, pieno-midolloso, infine cavo. Anello assente, è possibile trovarne i resti all'interno della volva. Volva membranosa, alta e inguainante, bianca o sfumata di ocra esternamente, ocra-arancio all'interno.

Carne: Tenera, bianca, con odore e sapore debole, gradevole.

HabitatCresce dalla primavera all’autunno inoltrato in boschi umidi, preferibilmente di conifere ma anche presso latifoglie (Nebrodi, presso Quercus suber).

Microscopia: Spore bianche in massa, non amiloidi, globose, 10-11 × 9,5-10,5 µm.

Commestibilità: Tossica da cruda, commestibile dal sapore delicato dopo cottura.

 

Note:  Amanita crocea si distingue per il cappello arancio inizialmente di forma campanulata, il gambo alto privo di anello e con volva bianca sacciforme alla base. Per il colore del cappello, soprattutto a tempo umido, potrebbe essere scambiata per Amanita caesarea, (vedi sopra) che però possiede un anello giallo ed anche gambo e lamelle gialle.

La tossica Amanita muscaria var. aureola (vedi sotto) con colorazioni vicine, possiede volva non membranosa e inguainante ma friabile, presto dissociata in perline e cercini sul gambo, inoltre possiede un evidente anello membranoso bianco. 


Amanita crocea var. subnudipes  Romagnesi
Amanita subnudipes (Romagn.) Tulloss

 

Amanita crocea   Amanita crocea var. subnudipes  Amanita crocea subnudipes

 

Note: Amanita crocea var. subnudipes si differenzia dalla var. crocea per il gambo completamente bianco e con fioccosità sempre bianche,  privo delle zebrature  ocra-arancio.

Habitat: cresce presso latifoglie dalla primavera all'autunno.

Commestibilità: analoga alla var. crocea.

 

 

Amanita pachyvolvata (Bon) Krieglst.
Amanitopsis pachyvolvata Bon

Amanita pachyvolvata   Amanita pachyvolvata  Amanita pachyvolvata   Amanita pachyvolvata

Amanita pachyvolvata

Cappello: 5-12 cm, ovoidale, campanulato, poi convesso, infine disteso con umbone poco evidente e margine nettamente striato. Cuticola liscia, leggermente vischiosa, di colore grigio-beige, grigio-bruno, priva o con rari lembi velari. Spesso presente un alone perimarginale più scuro alla fine delle striature.

Lamelle:  libere, non molto fitte, intercalate da lamellule, bianche con il tagliente concolore.

Gambo: 10-18 cm, cilindrico, bianco, poi sfumato di grigio, cosparso di fiocchi concolori, farcito, presto cavo. 

Anello:  assente o effimero alla base all'interno della volva. Volva: membranosa, spessa fino a 5 mm, alta e inguainante, con margine svasato, bianca, poi sfumata ocra verso la base.

Carne: Tenera, bianca immutabile, sapore dolce.

Habitat: cresce dalla primavera all'autunno in boschi di latifoglie, rinvenuta presso nocciolo, castagno e querce, poco frequente.

Commestibilità: commestibile delicato dopo cottura, tossica cruda o mal cotta.

Microscopia: Basidi clavati, tetrasporici. Spore sferiche con apicolo, ialine, non amiloidi, con una grossa guttula, (9.9)10.2-12.4(13.2)x(9.6)9.9-12.1(12.3) µm. Q = 1 - 1.07 (1.1);  Me = 11.3 x 10.9 µm ; Qe = 1.

 spore Amanita pachyvolvata   Amanita pachyvolvata basidi e spore 

Note: Amanita pachyvolvata si distingue per le dimensioni robuste, il colore del cappello grigio-bruno, e soprattutto per la volva di spessore elevato.

Amanita magnivolvata è pressochè uguale ma possiede spore ellittiche.
Amanita vaginata possiede analoga colorazione pileica ma è più esile e fragile, presenta umbone più evidente e volva poco consistente, sottile e fragile.


Altre Amanite della Sezione Vaginatae:

Amanita Argentea, Amanita fulva, Amanita lactea, Amanita lividopallescens, Amanita magnivolvata, Amanita mairei, Amanita nivalis,  Amanita spadicea, Amanita umbrinolutea, Amanita vaginata.

 

 

Sottogenere Amanita - Sezione Inauratae

Anello assente, margine del cappello striato, volva friabile dissociata in cercini o frammenti

 

Amanita ceciliae (Berk. & Broome) Bas
Amanita inaurata Secr. ex Gillet
Amanita strangulata (Fries) Quelét
Nome dialettale: Culumbina de la rogna

 

Amanita ceciliae   Amanita ceciliae   Amanita ceciliae

Amanita ceciliae

Cappello: 8-15 cm, di colore giallo-bruno-olivastro, più scuro al disco, inizialmente ovoide-campanulato, poi convesso, infine piano con margine nettamente scanalato,cuticola ricoperta da residui velari grigiastri.

Gambo: 12-20 cm, slanciato, subcilindrico, cavo, ricoperto da zebrature e scaglie grigio nerastre, anello assente. Volva friabile, presto dissociata sul gambo in cercini e lembi grigiastri poco evidenti.

Carne:  tenera, bianca. Sapore e odore poco pronuciati.

Habitat: poco comune, cresce in estate, prevalentemente in boschi di faggio, ma comune anche presso querce da sughero.

Microscopia: Spore bianche in massa, globose, 11-13 µm.

Commestibilità: non apprezzata, possiede tossine termolabili, da evitare per la sua rarità.

 

Note: Amanita ceciliae si distingue per la volva molto friabile, indistinta o ridotta a cercini, il gambo ricoperto da zebratura e scaglie grigio nerastre, sprovvisto di anello, il cappello striato al margina, ricoperto dal velo generale grigiastro.

Può essere confusa con Amanita submembranacea con colorazione pileica simile ma volva membranosa evidente, colorata di ocra-rossastro e gambo con fini zebrature concolori al cappello e mai nere.
Amanita umbrinolutea che possiede anchessa colorazioni pileiche simili ma volva sottile, submembranosa, comunque evidente e gambo con leggere zebrature fioccose, concolori al gambo e non nerastre.
Amanita lepiotoides possiede analoga dissociazione del velo sul cappello ma il bordo non è striato o lo è solo leggermente in vecchiaia,  possiede un anello anche se effimero e possiede una volva inguainante, membranosa e persistente.


Altre Amanite della Sezione Inauratae:

Amanita bekeri, Amanita dryophila, Amanita malleata, Amanita oblongispora, Amanita submembranace.

 

 

Sottogenere Amanitina - Sez. Phalloideae

Volva ampia, membranosa, poco libera, cappello a margine non striato, privo di verruche, anello persistente, specie mortali.

 

 pericolo Amanita phalloides (Vaill.) Link pericolo
Nomi dialettali: Tignosa verdognola, tignosa velenosa, funci velenosi, funciu cerza, Manita falloide, ovulo malefico.

 

Amanita phalloides   Amanita phalloides   Amanita phalloides

  Amanita phalloides falloide

Cappello: 5-20 cm, da subsferico-ovoidale a piano, abbastanza carnoso. Cuticola vischiosa, ma asciutta e lucente a tempo secco, liscia o con rare placche residue del velo generale. Di colore variabile, non uniforme ma disposto in fibrille radiali innate: da bianco giallina a gialla, da giallo-verde a verde, da verde a verde-grigia o grigio-brunastra. Margine uniforme e liscio.

Lamelle:  libere, piuttosto fitte, ventricose, con lamellule tronche, bianche con il tagliente concolore.

Gambo: 8-20 x 1-2 cm, pieno ma midolloso in vecchiaia, cilindrico slanciato, attenuato verso l'alto ma nettamente bulboso. Bianco, a volte con zebrature di colore grigio verdastro.  Anello: ampio e membranoso, supero, appena striato, bianco. Volva ampia e spessa, libera e membranosa.

Carne: Piuttosto molle e acquosa, bianca immutabile. Odore nullo che diventa nauseante negli esemplari molto maturi. Sapore acidulo alquanto sgradevole, (meglio non assaggiare: VELENOSO MORTALE).

Habitat: Cresce a gruppi di vari esemplari nei boschi di latifoglia, soprattutto querce e noccioli, più raramente presso castagni e faggi.

Microscopia: Spore bianche in massa, da largamente ellissoidali a subglobose, amiloidi, 8-11 x 7-10 µm.

Commestibilità: VELENOSA MORTALE. Causa sindrome falloidea.  Amanita phalloides

 

Note: Amanita phalloides è inconfondibile per i suoi costanti caratteri  quali le fibrille innate cuticolari, la base del gambo fortemente bulbosa, ricoperta da una grossa ed evidente volva bianca, membranosa e libera, l'anello a gonnellino; ciò malgrado la colorazione pileica sia assai variabile, dal bianco al giallo, dal verde al bruno. 

Altre notizie e foto

 

Vedi anche la nuova scheda

 


Amanita phalloides var. alba  (Vitt.) Gilbert

 

pericolo Amanita phalloides alba   pericolo

Amanita phalloides var. alba

Possiede cappello completamente bianco mentre le altre caratteristiche restano invariate rispetto alla specie tipo, compresa la tossicità.

Nessuna reazione con le basi forti.

Per la sua colorazione può essere scambiata, con gravi conseguenze, con specie del Genere Agaricus.

Specie simili:


 


pericolo  Amanita verna (Bull.) Lamarck    pericolo
Nome dialettale: Tignosa di primavera

 

Amanita verna   Amanita verna   Amanita verna

  Amanita verna

Cappello: 5-10(12)cm, inizialmente emisferico, poi convesso, piano convesso, infine piano o anche leggermente schiacciato o depresso al centro. Cuticola liscia, interamente bianca candida o sfumata color crema o anche col disco ocra rosato, raramente con placche del velo generale. Margine intero non striato.

Lamelle: libere, fitte, intercalate da lamellule, bianche.

Gambo:  6-12 x 1-2 cm, bianco, cilindrico, attenuato all'apice e con base bulbosa, avvolta in una volva bianca, membranosa, con orlo libero, poco lobata;  pruinoso in alto, liscio o, alle volte, con zebrature e squamule sotto l'anello, pieno, poi midolloso e fragile.

Anello:  attaccato nella parte apicale del gambo, pendulo, bianco, sottile, spesso lacerato.

Carne: tenera, bianca, senza odori e sapori particolari.

Habitat: cresce in primavera solitaria o in pochi esemplari nei boschi temperati di latifoglie o misti; specie comune in Sicilia.

Commestibilità: specie velenosa mortale, provoca sindrome falloidea, a lunga latenza.

Microscopia: Spore bianche in massa, lisce, da largamente ellissoidi a subglobose, amiloidi, 8-10 x 7-8,5 µm.

Aspore manita verna

Note: Amanita verna si caratterizza per il cappello  emisferico, spesso schiacciato al centro, e sfumato di ocra, il gambo liscio, non zebrato, il bulbo basale tondeggiante e l'anello subapicale.

Specie simili: A. phalloides var. alba che cresce in autunno, ha il cappello con fibrille innate, gambo zebrato e possiede spore più sferiche e di dimensioni minori;

Amanita virosa con cappello lungamente glandiforme, poi irregolarmente disteso, umbonato lobato, gambo bambagioso fioccoso, bulbo enorme, cresce in montagna in estate-autunno; l'intera triade è composta da specie velenose mortali.

Amanita porrinensis è una specie nuova per l'Italia,  vicina ad A. virosa, si distingue da essa per il cappello con largo umbone prominente, il gambo subliscio appena segnato da braccialetti irregolari, anello fragile e fugace, base non bulbosa, volva sottile aderente, spore ellissoidi, 7-9 x 5-6,5 µm.

Amanita decipiens, identica ad A. verna, è stata indicata con crescita in ambienti mediterranei e con reazione gialla con KOH. In effetti tutti gli esemplari di A. verna da noi sottoposti al KOH sono risultati positivi, segno che tale distinzione non esiste.
Una recente pubblicazione "Amanita Section Phalloideae Species in the Mediterranean Basin: Destroying Angels Reviewed" di Pablo Alvarado et Altri (2022) ha dimostrato la sinonimia con analisi molecolare, evidenziando la positività al KOH di A. verna.

 

Amanita verna

Storia di un avvelenamento da Amanita verna:

Amanita verna avvelenamento Vittadini

clic per continuare a leggere

 


 

Altre Amanite della Sez. Phalloideae:

 

Amanita Virosa

e

Amanita porrinensis

 

Amanita porrinensis

Amanita porrinensis (vedi scheda)

 

 

 

 

Sottogenere Amanitina - Sezione Mappae

Gambo bulboso con Volva aderente o circoncisa, cappello non striato, con placche farinose grigio-brune, odore di patata.

 

Amanita citrina (Schaeffer) Persoon
Nomi dialettali: Agarico citrino, Tignola paglierina, Vrigliuocciulu limuni, Funciu cerza

 

Amanita citrina   Amanita citrina

Amanita citrina

Cappello: 4-12 cm, inizialmente emisferico, poi convesso, infine piano, liscio, vischioso a tempo umido, da giallo pallido a giallo limone o giallo-verdino, con verruche irregolari, abbastanza ampie, farinose, biancastre, poi ocracee o brunastre. Orlo liscio.

Lamelle: bianco gialline, libere, fitte, con lamellule.

Gambo: 8-12 cm x 8-20 mm, bianco o giallino, cilindrico, prima pieno, poi cavo, con superficie fibrillosa. Anello di uguale colore, membranoso e striato. Base con bulbo sferico ricoperto da una volva aderente, submembranacea, con orlo circonciso, coronato, di colore bianco-ocraceo.

Carne: Bianca, compatta nel cappello, fibrosa nel gambo. Odore forte di rapa o di patate crude, sapore acre, sgradevole.

HabitatComunissima nei boschi misti, cresce tutto l'anno con esclusione dei periodi più freddi.

Microscopia: Spore bianche in massa, da ellissoidali a subsferiche, lisce, 8,5-10,5 x 7,5-9,5 µm.

Commestibilità: Non commestibile.

 

Note: Amanita citrina si distingue per il cappello di colore giallo o giallo-pallido, ricoperto da verruche farinose color crema o bruno-ocracei, per il gambo con bulbo sferico, volva aderente, circoncisa e per il forte odore di patata cruda al taglio.

Amanita phalloides può presentarsi con lo stesso colore pileico ma possiede volva ampia, membranosa a forma di sacco e non circoncisa, cappello decorato da fibrille e con eventuali resti velari a placche non farinose di colore bianco, odore leggero, gradevole, non di patata cruda.

Amanita citrina alba

Amanita citrina var. alba

Frequente l'Amanita citrina var. alba (Pers.) Quél. & Bataille, con cappello bianco e velo ocra brunastro.


Altre Amanite della Sezione Mappae:

Amanita asteropus, Amanita porphyria.

 

 

Sottogenere Amanitaria

Cappello striato con verruche sparse, gambo bulboso con volva frammentata in cercini e scaglie.

 

Amanita gemmata (Fr.) Bertill.
Amanita junquillea Quél.
Amanita amici Gillet

 

Amanita gemmata

Amanita gemmata f. amici

Cappello: 4-8  cm, inizialmente emisferico, poi convesso, infine disteso, anche con lieve depressione al centro, cuticola glabra di colore giallo, giallo-pallido, giallo primula, ricoperta da verruche bianche, margine finemente striato.

Lamelle: libere, poco fitte, bianche, con numerose lamellule.

Gambo: 5-10 × 1-2 cm, attenuato all’apice, bulboso alla base,  bianco, liscio o pruinoso all'apice, pieno, poi fistoloso. Anello sottile, poco persistente, alle volte del tutto assente negli esemplari adulti. Volva sottile, aderente,  circoncisa all’orlo e dissociata nella parte inferiore dello stipite in cercini irregolari.

Carne: tenera, bianca, di sapore dolce; odore leggero, rafanoide.

HabitatCresce gregaria in boschi di conifere e latifoglie, dalla primavera all'autunno e in inverno inizio primavera nella f. vernalis.

Commestibilità: non commestibile.

Microscopia: Spore bianche in massa, lisce, largamente ellissoidi, con netto apicolo, non amiloidi, con grossa guttula, (8,9) 9,2 - 10,9 (12,1) x (6,4) 7 - 8,4 (9) µm.  Q = 1,2 - 1,4.

Basidi claviformi, tetrasporici, con contenuto vacuolare, 45x12 µm.

Spore Amanita gemmata    Basidi Amanita gemmata

Note:  Amanita gemmata si distingue per il colore giallo del cappello, per la volva aderente e circoncisa, poco dissociata in cercini fioccosi e per l'anello poco evidente e spesso fugace.
Possiede una certa variabilità nelle dimensioni e nel colore che ha determinato la creazioni di diverse forme:

Amanita gemmata gracilis    Amanita gemmata gracilis

Amanita gemmata f. gracilis raccolte 02-01-2009 e 04-02-2015

A. gemmata f. vernalis e f. gracilis   si distinguono per le piccole dimensioni un colore pileico più pallido, l'anello molto fugace e la crescita invernale o precocemente primaverile.

Amanita gemmata junquillea    Amanita gemmata amici

A. gemmata f. amici: si distingue per le dimensioni più robuste, per il pileo con una colorazione nocciola chiaro o giallo-ocra, mai giallo intenso e con deboli striature al margine presenti solo in esemplari maturi; volva circoncisa, non dissociata in cercini o dissociata in un unico cercine.

 

Amanita gioiosa è quasi identica, possiede bulbo napiforme e talvolta radicante, volva da inguainata a circoncisa, più o meno irregolare; anello bianco, sottile, fragile, evidente da giovane, poi fugace senza lasciare alcuna traccia; crescita subcespitosa, ma occorre la microscopia per poterla distinguere in quanto presenta ife con giunti a fibbia.

 


 

 

Amanita muscaria (L.) Hooker
Nomi dialettali: Ovolaccio - Ovolo malefico - Acchiappamuschi

 

Amanita muscaria  Amanita muscaria   Amanita muscaria

Amanita muscaria

Cappello: 10-25 cm, rosso, rosso-arancio, rosso sangue, prima emisferico, poi convesso, infine appianato-disteso con centro spesso depresso. Cuticola liscia o viscosa a umido, ricoperta da verruche bianche piramidali, residui del velo generale. Striato all'orlo.

Lamelle: Lamelle da bianco a gialline, libere, fitte, ventricose.

Gambo: 8-14 x 1-2 cm, cilindrico, attenuato all'apice, spesso fioccoso, di colore bianco, duro e fibroso a maturità cavo. Base bulbosa con volva sottile dissociata in perline bianche. Anello: supero, subapicale, ampio e membranoso, bianco, persistente.

Carne: Soda nel cappello, fibrosa nel gambo, bianca, sfumata del colore del cappello sotto la cuticola. Sapore dolce, gradevole. Odore debole.

Habitat: Dall'estate all'autunno, in montagna, sotto latifoglie o aghifoglie, in terreno acido.

Microscopia: Spore bianche in massa, da subglobose a ellissoidali, non amiloidi, 9-11 x 6-8,5 µm.

Commestibilità: VELENOSA, provoca sindrome panterinica o mico-atropinica a breve incubazione.

 

Note: classico fungo, riconoscibile per il cappello di colore rosso, cosparso di verruche bianche.

L'Amanita muscaria var. aureula (vedi sotto) si distingue per le verruche rade sul cappello, il colore più arancio chiaro e la volva meno friabile.

La var. alba (Peck) Peck possiede cappello bianco, bianco argenteo, bianco crema.

Amanita muscaria formosa

  Amanita muscaria f. formosa

La f. formosa (Pers.) Gonn. & Rabenh. possiede cappello giallo arancio, più chiaro al margine, verruche gialle e anello giallastro.


  (Kalchbr.) Quél. 

Amanita muscaria f. aureola (Kalchbr.) J.E. Lange
Amanita aureola Kalchbr.

 

Amanita aureola   Amanita muscaria var. aureola   Amanita muscaria var. aureola

Note: Amanita muscaria var. aureola si distingue dalla var. muscaria per il cappello colorato di arancio, giallo-arancio, rosso-arancio, privo di verruche o con pochi resti, la volva poco aderente al bulbo, annessa, quasi circoncisa, dissociata in anelli fioccosi irregolari.

Può a prima vista essere confusa con Amanita caesarea, dalla quale si distingue per il gambo e le lamelle bianche e per la volva non membranosa, annessa e non libera.

Habitat: Cresce in estate, isolata, in boschi di betulle (Betula pendula) o in boschi di peccio (Picea abies).
(Esemplari in foto ritrovati sull'Etna in bosco di betulla misto con pini e in Aspromonte.

Commestibilità:  VELENOSA. Provoca sindrome panterinica o micoatropinica come l'Amanita muscaria tipo.

 

Vedi anche la nuova scheda

 

 

Amanita pantherina  (De Candolle) Krombholz
Nomi dialettali: Tignosa bruna - Tignosa bastarda

 

Amanita pantherina   Amanita pantherina

Amanita pantherina   Amanita pantherina 

Amanita pantherina

Cappello: 5-15 cm, inizialmente emisferico, poi convesso, piano-convesso, infine appianato, con margine finemente striato. Cuticola poco vischiosa di colore bruno, ocra-bruno-olivastro, coperta da verruche fioccose, bianco candido, spesso concentriche, irregolari e spesso fugaci.

Lamelle:  libere o leggermente arrotondate al gambo, piuttosto fitte, con lamellule, alte, bianche.

Gambo: 5-15 x 1-2 cm, cilindrico, con base bulbosa, forforaceo e bianco, fistoloso e poi cavo.  Anello:  infero, basso o mediano. Volva: aderente al bulbo, bianca, dissociata in uno o più cercini anulari.

Carne: Tenera, bianca immutabile, di sapore dolce.

Habitat: Specie comune cresce in estate e autunno in boschi di latifoglie e di conifere, in piccoli gruppi, spesso al margine dei boschi.

Microscopia: Spore bianche in massa, ovoidali-ellittiche, non amiloidi, 8-10 x 5-8 µm.

Commestibilità: VELENOSO. Provoca sindrome panterinica detta anche sindrome mico-atropinica (psicotropa) a breve incubazione, con sintomalogia a carico del sistema nervoso centrale e gastrointestinale.

 

Note: Amanita pantherina si distingue per il cappello di colore bruno ocraceo con margine striato e verruche sempre di colore bianco candido, e per la volva con bordo netto, dissociata in più cercini.

Amanita rubescens (vedi sotto) ha un aspetto simile ma si distingue per i colori più bruno-rossastri, per il velo grigiastro, per l'assenza di striature al margine e per il viraggio della carne al vinoso.

Amanita spissa = excelsa possiede analoghe verruche sul pileo bianche ma tendenti al grigiastro, si distingue per l'orlo non striato, volva non circoncisa ma dissociata in fiocchi, spore amiloidi.

Amanita gioiosa si distingue per la colorazione pileica più chiara, quasi giallo paglierino, le verruche sono più grossolane ed ampie, possiede base del gambo appuntita, a forma di radice, crescita subcespitosa e presenta giunti a fibbia nelle ife del velo generale.

Amanita franchetii (A. aspera) si distingue per il velo generale giallastro.

 

Vedi anche la scheda separata

 

 

Altre Amanite del Sottogen Amanitaria:

Amanita eliae, A. gioiosa, Amanita regalis.

 

 

Sottogenere Amidella

Cappello nudo o con residui al margine, gambo bulboso con volva tenace, anello cremoso presto assente, carne alle volte arrossante.

 

Amanita curtipes E.-J. Gilbert

Vedi la scheda completa

Amanita curtipes

Amanita curtipes   Amanita curtipes

 Amanita curtipes

Amanita curtipes reazione

Reazione macrochimica:    carne + Fenolo =  lilla-porpora, tendente presto a scurire al bruno-porpora.

Commestibilità: può essere consumata dopo cottura, da non confondere con esemplari di Amanita verna, mortale, anch'essa primaverile.

Microscopia: Spore bianche in massa, tipicamente da oblunghe a cilindriche, lisce, amiloidi, misure rilevate: (9) 10.4 - 12.9 (14.2) x (5.1) 5.6 - 6.4 (6.8) µm.   Q = (1.6) 1.8 - 2.2 (2.3);  N = 70   Me = 11.7 x 6 µm;   Qe = 2.

Spore Amanita curtipes 

Misure sporali Amanita curtipes con tabella "Q" per fascie di prevalenza.

Basidi clavati, tetrasporici; velo generale costituito da ife intrecciate con terminazioni ingrossate.

 

Note: l'Amanita curtipes si distingue per il portamento da Russula con volva, massiccia ma dalla  taglia piccola, il colore bianco-ocra, la mancanza di anello e la crescita interrata. Viene suddivisa (Neville et Poumarat, 2004) in due forme:

  •  Amanita curtipes f. curtipes: possiede piccola taglia, 5-7 cm di diametro, cresce in estate-autunno, ha spore da oblunghe a cilindriche con Q = 1,65-2,40Qm = 1,80 - 2,05.

  •  Amanita curtipes f. pseudovalens (= Amanita valens ss. Bertault; Amanita corolla ss. Boudier): possiede taglia maggiore, 6-12 cm di diametro, cresce più in primavera, ha spore più cilindriche con Q = 1,85-2,80 e, mediamente: Qm = 2,00-2,40.

Le nostre raccolte, per periodo di crescita e viraggio,  sono compatibili con Amanita curtipes f. valens ma le misure sporali riscontrate (da sporata) risultano prevalentemente subcilindriche (50%) con Qm = 1,80-2,00, come in Amanita curtipes f. curtipes.

 

Specie simili: Amanita ponderosa ha analogo portamento ma è ben più robusta e le superfici si colorano presto di rosato, la volva è più alta ed avvolgente (come in Amanita caesarea), presto colorata esternamente di rosa. Sotto la volva o al bordo del cappello si presenta burrosa al tatto (come Amanita ovoidea). Possiede spore oblunghe con Q = 1,60 - 1,80.

 

Vedi la scheda completa

 


Amanita gilbertii  Beauseign.
Amanita gilbertii f. oblongospora Neville & Poumarat;
Amanita gilbertii f. subverna Bertault & A.G. Parrot;
Amanita gilbertii var. subverna Bertault & A.G. Parrot ex Neville & Poumarat.

 

Amanita gilberti

Cappello: 10-15 cm, inizialmente emisferico, poi convesso o piano convesso; margine arrotondato, liscio, con rari resti di velo. Cuticola lucida e brillante a tempo umido, sericea col secco, bianca o ocra pallido, senza o con rari lembi di velo generale biancastri.

Imenoforolamelle libere, alcune annesse con un dentino, rade, spesse, biancastre o crema rosate, frammiste a numerose lamellule.

Gambo: 10-18 x 2-5 cm, robusto e slanciato, attenuato in alto, e allargato alla base in un robusto bulbo ovoidale a base napiforme-radicante,  bianco, liscio.  Anello: apicale, supero, ampio e membranoso ma sottile, bianco, persistente. Volva alta, membranosa ma sottile, aderente al bulbo e con orlo libero e frangiato, da bianca a ocra pallido.

Carne: Soda, bianca immutabile.  Sapore acidulo. Odore debole, gradevole.

Habitat: specie delle zone costiere sabbiose atlantiche e rara del bacino mediterraneo, è indicata come prettamente primaverile. Da noi trovata in autunno in una stagione particolarmente mite, in bosco misto con Pinus e Castanea sui Peloritani di Messina. La var. subverna con crescita autunnale viene attualmente sinonimizzata con la specie tipo, di conseguenza occorre ampliare il periodo di crescita, di questa, anche all'autunno, come la nostra raccolta di un esemplare tipico conferma.

Commestibilità: da considerare non commestibile.

Microscopia: Spore cilindriche, bianche in massa, lisce, a parete sottile, amiloidi, nostre misure: (10)11-13.6(14.8)x(4.2)4.5-5.3(5.7) µm. Q = (2.2) 2.3 - 2.7 (3);  Me = 12.5 x 4.9 µm ; Qe = 2.5. Basidi da cilindrici a clavati, tetrasporici, privi di giunti a fibbia alla base.

spore Amanita gilberti

Note:  Amanita gilbertii è caratterizzata dalla taglia robusta, una colorazione generale biancastra, la base formata da un grosso bulbo allungato, rivestito da una volva aderente, l'anello persistente, lamelle rade, carne bianca immutabile, spore cilindriche.

Altre Amanite bianche, a carne bianca immutabile, si distinguono per le seguenti caratteristiche:

Amanita ovoidea, possiede margine spesso lungamente appendicolato da resti velari burrosi, comunque facilmente evidenziabili al tatto, gambo ricoperto da una bambagia cremosa e con anello fioccoso-cremoso, lamelle fitte, odore pronunciato salmastro sgradevole e spore ellissoidali.

Amanita proxima possiede bulbo poco pronunciato, ricoperto da una alta volva di colore ocra-arancio o ruggine, gambo con sottili fiocchi cremosi, anello semimembranoso, lamelle fitte, leggero odore sgradevole salmastro e spore subcilindriche.

Amanita verna, completamente bianca, possiede gambo più sottile, bulbo basale tondeggiante, non radicante, avvolto in una volva membranosa libera all'apice e leggermente lobata, lamelle fitte, spore subsferiche.

 


Vedi Pg con scheda completa

Amanita ponderosa  Malençon & Heim

 

Amanita ponderosa   Amanita ponderosa   Amanita ponderosa   Amanita ponderosa
Amanita ponderosa

 

Note:  Amanita ponderosa si distingue per le dimensioni robuste, il cappello bianco rosato, poi ocraceo o rosso mattone ed il velo generale membranoso ocraceo, internamente cremoso-burroso, è una specie ad habitat caldo mediterraneo, precocemente primaverile, dalla crescita semiipogea, affiora in superficie solo a maturità dopo aver lesionato il terreno in cui cresce. Viene suddivisa (Neville et Poumarat, 2004) in due forme:

  •  Amanita ponderosa f. valens (= A. valens, Gilbert 1941): possiede taglia media, 5-7 (10) cm di diametro, carne non o poco arrossante, spore ellissoidi con Q = 1,45 -1,55.

  •  Amanita ponderosa f. ponderosa: possiede grandi dimensioni, 6-15 (20) cm di diametro, carne nettamente arrossante, spore oblunghe con Q = 1,60 - 1,80.

Specie vicine: Amanita ovoidea e A. proxima che presentano cappello sempre bianco, lamelle bianche o crema solo a maturità, gambo più slanciato, anello più persistente e maggiore cremosità soprattutto al bordo del cappello e sul gambo.
Amanita curtipes di dimensioni inferiori, cresce prevalentemente presso pini e non presenta viraggi evidenti a colorazioni ocra rosate o rosso mattone. In particolare risulta separata con analisi filogenetica molecolare, possiede cappello fino a 6 cm, (8-12 cm nella forma psudovalens), volva più sottile e spore cilindriche, con valore "Q" medio molto alto: 1,8-2,4.

Vedi anche la scheda separata: Amanita ponderosa con raccolte 2013

 


Amanita ovoidea (Bull.) Link

Amanita ovoidea     Amanita ovoidea

 

Note: Amanita ovoidea si distingue per le robuste dimensioni, il colore bianco, i residui del velo parziale cremoso, da giovane appendicolato al margine del cappello, la volva membranosa, alta, color avorio.

 

Amanita ovoidea   Amanita ovoidea

 

Amanita proxima è molto simile, si distingue per le dimensioni non grandissime, la volva subito fulvo-rugginoso, l'anello più persistente.

 

Vedi la scheda completa

 


 

Altre Amanite del Sottogen Amidella:

Amanita lepiodoides, Amanita proxima, Amanita valens.

 

 

Sottogenere Lepidella - Sez. Validae

Cappello verrucoso, volva friabile poco distinta a perline, anello ampio, carne spesso arrossante.

 

Amanita rubescens (Pers.) S.F. Gray
Nomi dialettali: Agarico rosseggiante, Tignosa vinata, Fungiu vinosu.

 

Amanita rubescens   Amanita rubescens   Amanita rubescens

Cappello: 8-15 cm, inizialmente emisferico, poi convesso, liscio, con orlo non striato o brevemente striato per trasparenza solo in vecchiaia, di colore bruno rossastro, anche rosa scuro, spesso con caratteristiche chiazze vinose. E' ricoperto da verruche fitte e rilevate di colore grigiastro, bruno chiaro o rossastre

ImenoforoLamelle arrotondate, fitte e alte, con lamellule, bianche ma tendenti ad arrossare al tocco.

Gambo:  12-30 mm x 9-18 cm, robusto, sodo, fragile, cilindrico, attenuato all'apice, nettamente bulboso e con pochi residui di volva dissociata in minuscoli residui fioccosi sul piede. Di colore bianco, striato sopra l'anello, sotto più scuro, con tendenza al rosso vinoso alla base.  Anello ampio, a gonnellino, bianco e striato sopra, roseo sotto.

Carne: Compatta nel cappello, fragile nel gambo. Bianca, al taglio vira lentamente al rosa, rosso vinoso, soprattutto al piede. Sapore acidulo.

Habitat: In tutti i tipi di terreno e di bosco, dalla primavera all'autunno, specialmente dopo acquazzoni.

Microscopia: Spore bianche in massa, ellissoidali e amiloidi, 8-11 x 5-7 µm.

Commestibilità: Commestibile solo dopo opportuna cottura, contiene tossine termolabili. Attenzione però a non confonderla con la tossica Amanita pantherina (v. sopra).

 

Note: Amanita rubescens si presenta con una certa diversità cromatica, ora più chiara ora più scura, aspetti che hanno favorito la creazione di diverse forme e varietà, comunque riconducibili alla variabilità della specie. Caratteristiche che la distinguono sono: le colorazioni vinose della carne, che vira al rosso-vinoso, soprattutto alla base del gambo, la volva assente in quanto ridotta a perline, le verruche sul cappello di colore grigiastro, mai bianche. Si può confondere con:

Amanita pantherina (vedi sopra) con orlo striato, verruche sempre bianche, volva circoncisa, dimensioni più piccole e carne immutabile;

Amanita spissa = excelsa che possiede cappello con verruche biancastre, orlo intero, carne immutabile senza tonalità vinose e volva indistinta, dissociata in fini scaglie.

Amanita franchetii con cuticola più grigia, ricoperta da verruche giallastre, carne bianca immutabile, bordo dell'anello giallo, volva analogamente dissociata in fini scaglie ma di colore giallo.

Altre Amanite della Sez. Validae:

Amanita franchetii, Amanita spissa.

 

 

Sottogenere Lepidella - Sez. Lepidella

Cappello biancastro con verruche, volva friabile, indistinta a fiocchi, anello fioccoso, caduco.

 

Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill.
Amanita solitaria f. strobiliformis
(Paulet ex Vittad.) Cetto
Amanita solitaria (Bull.) Secr. p.p.

Da stróbilus, “pigna”, e forma, per le placche sul cappello a forma di pigna.

 

Amanita strobiliformis    Amanita strobiliformis

Cappello: 5-22 cm., inizialmente subsferico, poi espanso, infine piano. Margine intero, liscio, fioccoso, appendicolato da residui cremosi della lacerazione dell'anello. Cuticola brillante, asportabile, di colore bianco o beige-grigiastro al centro, ornata da verruche biancastre, poi ocra-grigiastre, basse ed appiattite oppure tronco-piramidali.

Gambo:  6-24 x 1,5-4 cm.  alto e robusto, cilindrico, pieno, poi midolloso, con grosso bulbo napiforme, talvolta marginato ed a fittone radicante. Superficie biancastra, burrosa, ricoperta da abbondanti fiocchi e squame bambagiose, fugaci con l'età. Anello cosparso da fiocchi come il gambo, presto lacerato, fugace e ridotto a residui al bordo del cappello. Volva fioccosa, friabile e fugace, biancastra, presto dissociata in fiocchi sul gambo.

Carne: tenera e soda, molle in vecchiaia, bianca immutabile, con odore gradevole, debolmente terroso e sapore gradevole, dolciastro.

Habitat: cresce solitaria o in piccoli gruppi, in boschi di latifoglie soleggiate, particolarmente Castagni, in estate e inizio autunno, dopo abbondanti acquazzoni. (Raccolta sui Monti Peloritani e Isola di Salina (ME).

Commestibilità: commestibile, dopo cottura, dal sapore terroso non sempre gradito, migliorabile asportando la cuticola.  Facilmente confondibile con specie velenose, se ne sconsiglia il consumo.

Microscopia:  Basidi clavati, tetrasporici, 50-60 µm. Velo  generale con sferociti isolati e cellule ovali-piriformi con scarse ife filamentose.  Spore bianche in massa, ellissoidi, amiloidi, misure rilevate: 10-12,5 x 7-8,5 µm. 

Q = 1.35 - 1.6; Qe = 1.5.

spore Amanita strobiliformis   spore Amanita strobiliformis

Note: Amanita strobiliformis si distingue per la colorazione biancastra e per il cappello cosparso da basse verruche tronco-piramidali che le danno l'impressione di una pigna e per il gambo con un grosso bulbo napiforme alla base.
Considerando che la dissociazione del velo generale può dipendere da condizioni climatiche che ne modificano la frammentazione, si è inglobata e sinonimizzata l'Amanita solitaria in Amanita strobiliformis.

Si distingue l'Amanita strobiliformis subf. pellita, di taglia inferiore, con cappello grigiastro, ornato da vaste placche cremose biancastre e con anello membranoso meno fugace.
Può essere confusa con Amanita echinocephala che presenta verruche piramidali acute e lamelle verdine, gambo screziato di bruno ed anello persistente non cremoso.

Amanita vittadinii possiede anche cappello fittamente ricoperto da verruche prima in rilievo, poi basse, si distingue per la mancanza del bulbo, per la crescita praticola a clima non caldo estiva,  possiede gambo senza grossi fiocchi ma interamente cosparso da cercini e squame concentriche, fino all'ampio anello che è persistente.

Altre specie con le quali può essere confusa sono l'Amanita verna (vedi sopra) e l'Amanita virosa, prive di fioccosità, con anello persistente e con volva membranosa.


 

Amanita vittadinii (Moretti) Vittad. 1826

Amanita vittadini

V E D I

 


Altre Amanite della Sez. Lepidella:

Amanita beillei, Amanita boudieri, Amanita codinae, Amanita echinocephala, Amanita gracilior.

Amanita boudieri, A. echinocephala ed A. gracilior sono specie nefrotossiche che provocano intossicazioni, con insufficienza renale reversibile ed epatite.

 

 

Vedi anche gli ovoli dei Gasteromiceti   Clathrus ruber   Phallus

 

Ultima modifica: 

Indice Funghi

Precedente Home Successiva

AMANITA A. caesarea A. phalloides A. muscaria A. pantherina A. ponderosa A. ovoidea A. curtipes A. vittadinii A. porrinensis Home

Micologiamessinese.it

İ 2003-2024 F. Mondello. Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.

Privacy Policy