MICOLOGIAMESSINESE

Gyroporus

Indice Funghi BOLETUS Aureoboletus Butyriboletus Caloboletus Cyanoboletus Gyroporus Imperator Leccinum Rubroboletus Suillellus Suillus Xerocomus Tipo Boletus Tipo esile Chiave Tabellare Tipi decorrenti

Precedente Home Successiva

Caratteristiche di due Boletaeae interessanti:
Gyroporus castaneus
e Gyroporus cyanescens

Gyroporus castaneus (Bull.) Quèl.

 

Gyroporus castaneus   Gyroporus castaneus   Gyroporus castaneus

Cappello: 3-12 cm, inizialmente emisferico, poi convesso, infine appianato. Cuticola asciutta, vellutata, poi glabra, non separabile, bruno-castano, bruno-cannella.

Imenoforo: Tubuli corti ed adnati, bianchi; pori minuti, bianchi, bianco-crema, giallini con l'età.

Gambo: 4-8 x 1-3 cm, cilindrico, nudo, cavo o cavernoso, con corteccia dura, fragile, dello stesso colore del cappello e con apice chiaro.

Carne: Carne bianca, immutabile al taglio. Sapore di nocciole.

Habitat: Cresce in estate ed inizio autunno in boschi di latifoglie, isolato o in pochi esemplari.

Spore: Spore crema in massa, ovoidali subellittiche, 7-11 x 4-7 µm. Basidi clavati tetrasporici, corti e tozzi, con apicoli brevi, 23-35 x 11-15 µm.

Commestibilità: Considerato commestibile, tuttavia ha dato dei disturbi intestinali. E' stata rilevata una alta percentuale di arsenico nel gambo che, per la sua coriacità, va comunque scartato. Considerata la poca abbondanza è preferibile preservarlo.

Note: Gyroporus castaneus si riconosce facilmente per il cappello vellutato di colore castano, la leggerezza dovuta al gambo cavo, la fragilità, i pori molto bianchi, in contrasto con cappello e gambo bruni. Per i pori bianchi può essere scambiato per un esile Porcino ma per i caratteri indicati il riconoscimento è facile.

Gyroporus cyanescens (vedi scheda seguente) presenta un cappello più chiaro, su toni ocra, ed un evidente viraggio al verde-azzurro al taglio.

 

 

Gyroporus cyanescens (Bull.) Quél.
Boletus cyanescens
Bull.

Gyroporus cyanescens   Gyroporus cyanescens   Gyroporus cyanescens
 

Cappello: 5-12 cm, inizialmente convesso, poi piano-convesso, con margine sottile, irregolare, ondulato. Cuticola liscia o tomentosa, di colore variabile:  bianco-latte, bianco-ocra, giallo paglierino, giallo-verdognolo, ocra.

Imenoforo: Tubuli liberi, arrotondati intorno al gambo, biancastri, viranti all'azzurro al taglio. Pori piccoli, rotondi, bianchi, in vecchiaia macchiati di ocra, viranti al blu alla pressione.

Gambo: 5-12 x 1-3 cm, claviforme, assottigliato in alto, alle volte obeso verso la base, midolloso, poi cavernoso. Superficie liscia, non reticolata, di colore ocraceo o dello stesso colore del cappello, immutabile al tocco.

Carne: Carne compatta nel cappello, midollosa nel gambo, bianca o color crema, virante all'azzurro al taglio, con tonalità variabili, col secco in maniera meno intensa. Odore debole, fungino, sapore gradevole come di nocciole.

Habitat: Cresce gregario in estate e autunno presso latifoglie, con preferenza per Faggi, Castagni e Querce, raramente presso Aghifoglie.

Spore: Spore giallo ocra in massa, da ellittiche a subcilindriche, non fusiformi, lisce, a parete sottile, 7,5-12 x 4,5-6 µm. Ife con giunti a fibbia abbondanti.

Commestibilità: Considerato commestibile ma dal gambo coriaceo da scartare.

 

Note: Gyroporus cyanescens si distingue per i pori bianchi viranti al blu alla pressione, il gambo nudo, cavernoso, la carne virante all'azzurro, la cuticola dalla colorazione variabile da biancastra a giallo verdognola ad ocra. Alla cottura la colorazione bluastra della carne scompare e la cuticola tende a diventare verde intenso.

La variabilità della colorazione pileica e dell'intensità del viraggio hanno permesso la creazione di alcune varietà:

- Gyroporus cyanescens var. sulphureus: dalla colorazione pileica giallo zolfo;
- Gyroporus cyanescens var. lacteus
: dalla colorazione pileica biancastra e dal viraggio quasi assente;
- Gyroporus cyanescens var. vinosovirescens:
dal viraggio su tonalità bruno vinose;
- Gyroporus cyanescens f. immutabilis:
dal viraggio pressochè assente.

Specie simili: Caloboletus radicans, possiede colorazione del cappello analogo e simile viraggio ma pori di un bel colore giallo, gambo giallo, ricoperto da reticolo concolore, non cavernoso ma pieno e carnoso, sapore amaro.

 

 

 

Indietro   Home   Indice   Avanti

Vedi anche le schede contenute nelle seguenti pagine:

Home Su Agaricus Specie Ag-Au Aleuria Amanita Armillaria Ascomycetes Auricularia Boletus Boletopsis Calocybe Cantharellaceae Clavarie Clitocybe Collybia Coprinus s.l. Cortinarius Specie C Specie D Entoloma Specie F Ganoderma Specie G Gymnopilus Gyroporus Helvella Specie H Hydnum Hygrophorus Hypholoma Inocybe Inonotus Genere  Lactarius Leccinum Lepista Leucopaxillus Lycoperdon Lyophyllum Macrolepiota Specie M Morchella Mycena Mycenastrum Nyctalis Specie O Oudemansiella Specie P Phallaceae Pholiota Pleurotus Polyporales Psathyrella Ramaria Russula Specie R Specie S Sclerodermatales Stropharia Suillus Tapinella Tremella Tricholoma Specie V Xerocomus

 

Pagine viste dal 08/6/2014   

 

İ 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.

Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

Contatti