MICOLOGIAMESSINESE 

Specie interessanti dei Generi Omphalotus, Ossicaulis e Otidea: Omphalotus olearius, Ossicaulis lachnopus, Otidea bufonia, Otidea onotica Omphalotus olearius (De Cand.) Singer Clitocybe olearia - Pleurotus olearius Fungo dell'ulivo dorato malefico, Famigliola dell'olivo, Cresta del piantone. 
Omphalotus olearius Cappello: 5-12 cm, poco carnoso, elastico, presto depresso o imbutiforme. Cuticola fibrillosa e lucente, di colore giallo-arancione, arancio-rossastra o rosso brunastro, con il margine a lungo involuto, poi disteso ed ondulato. Lamelle: fitte e sottili, molto decorrenti, da giallo oro a giallo zafferano, giallo arancio, con lamellule. Gambo: 5-14 x 1-1,5 cm, cilindrico e slanciato, eccentrico e sinuoso, attenuato alla base, fibrillato, da giallo a bruno, rosso-brunastro. Carne: Elastica, tenace e fibrosa, da giallo arancio a giallo zafferano. Odore gradevole, sapore prima mite poi farinoso. Habitat: specie lignicola, cresce in boschi termofili, cespitoso alla base di vecchi alberi o su ceppaie di latifoglie, dall'estate all'autunno. Preferisce climi miti, diffuso sui monti Peloritani e Nebrodi della Sicilia Microscopia: Spore crema giallastre in massa, lisce e subsferiche, non amiloidi, 4,5-7 x 4,5-6,5 µm. Commestibilitą: TOSSICO, provoca sindrome gastrointestinale a breve incubazione, anche di grave entitą, con lesioni emorragiche allo stomaco nei casi pił gravi. 
Note: Omphalotus olearius č di facile identificazione per il colore aranciato, l'abitat su ceppi, anche interrati o radici, per le lamelle decorrenti e per la particolaritą di macchiare le mani di arancione alla manipolazione. Contiene lampteroflavina che lo rende bioluminescente, cioč visibile al buio.Tipicamente di colorazione arancione con le piogge tende a scolorire ed assumere colorazioni pił sul giallo che lo fanno approssimativamente confondere, con il commestibile Cantharellus cibarius. L'errore porta al consumo di Omphalotus olearius che č al secondo posto nelle classifiche dei ricoveri ospedalieri per avvelenamento da funghi. Ricordiamo che Cantharellus cibarius non cresce su legno e a cespi, non possiede vere lamelle ma pliche anastomosate e possiede carne bianca mentre l'Omphalotus olearius possiede carne gialla. 
Ossicaulis lachnopus Cappello: 2-12 cm, inizialmente piano-convesso, presto spianato, poi depresso al centro, con il margine a lungo brevemente involuto; cuticola asciutta, farinosa, inizialmente biancastra, presto diffusamente ocracea con bordo pił chiaro, poi cinerea o grigio-beige. Lamelle: fitte, alcune forcate, da smarginato-uncinate a decorrenti per un dentino, bianche negli esemplari giovani, poi color crema, giallo-ocra in vecchiaia. Gambo: 0,2-0,8 x 1-6 cm, cilindrico, eccentrico, da farcito a fistoloso, di colore bianco con apice pruinoso, poi ocra ad iniziare dalla base, non bulbosa, che possiede residui miceliari. Carne: soda, bianca, odore di farina fresca nei giovani esemplari, poi sgradevole, acidulo, sapore mite. Habitat: la nostra raccolta su un vecchio tronco abbattuto di Quercus suber, in numerosi esemplari di dimensioni molto variabili, affioranti da sotto la spessa corteccia; in autunno (Nebrodi - ME). Commestibilitą: non commestiibile. Microscopia: spore lisce, con piccolo apicolo, ialine, non amiloidi, nostre misure (2.1) 2.4 - 3.5 (3.7) x (1.8) 1.9 - 2.6 (2.9) µm. Q = 1,3. Da notare che le spore tendono ad attrarsi con le vicine formando piccoli nuclei (tedradi) che rendono difficoltose le misurazioni. Basidi clavati, tetrasporici, 8-12 x3-4 µm. Ife con giunti a fibbia. Spore
Note: Verificata la separazione da Ossicaulis lignatilis con analisi molecolare (Jan Holec & Miroslav Kolařķk 2012) le principali differenze tra le due specie sono: - Ossicaulis lignatilis Spore 4,0-6,0 x 2,4-3,6 micron; pileo da biancastro a crema, al massimo con una leggera sfumatura grigio-beige. - Ossicaulis lachnopus Spore 2,0-4,0 x 1,5-2,8 micron; pileo grigio, grigio-beige, ocra. Otidea bufonia (Pers.) Boud. Otidea umbrina p.p.Pyronemataceae, Pezizales, Pezizomycetidae, Pezizomycetes, Pezizomycotina, Ascomycota. 
Apotecio: 3-7 cm, profondamente cupolati, arrotolati ed aperti da un lato. Superficie esterna finemente furfuracea, decorata da fitte pustole in rilievo e larghe verruche pił fitte alla base, di colore ocra-bruno, bruno ± scuro, con qualche riflesso violaceo, pił scura alla base e con l'umido. Orlo ondulato, crenulato, spesso accartocciato. Imenoforo: parte interna della coppa liscia, rugosa con l'etą, opaca, di aspetto ceroso, di colore ocra-bruno, bruno olivaceo, bruno nerastro. Gambo: pseudogambo costituito da un corto peduncolo spesso radicante. Carne: sottile, fragile, ceracea. Habitat: cresce prevalentemente in autunno in boschi mediterranei. Commestibilitą: non commestiibile. Microscopia: Spore navicolari, con due grosse guttule, misure riscontrate: (12.6) 13.3 - 15 (15.7) x (5.8) 6.1 - 6.9 (7.4) µm Q = (1.9) 2 - 2.3 (2.4); Me = 14.1 x 6.5 µm ; Qe = 2.2 
Aschi cilindrici, ottosporici, non amiloidi. Parafisi con apice ispessita e curva, ramificate verso la base. Note: Otidea bufonia si distingue per la colorazione su tonalitą brune con sfumature olivacee; ha spore in media di 13-15 × 6-6,5 µm e la superficie esterna dellapotecio decorata da pustole e larghe verrughe.Otidea umbrina in letteratura risulta sinonimizzata con Otidea bufonia, da alcuni AA, e da altri con Otidea cocheata che comunque ha spore pił grandi 16-19 x 9-12 µm. Otidea grandis č anche di colore bruno ± scuro ma con la base chiara e limenoforo ocra-giallo brunastro. Possiede spore poco pił grandi, 15-17 × 6-7 µm. Otidea onotica (Pers.) Fuckel Otidea abietina (Pers.) FuckelPyronemataceae, Pezizales, Pezizomycetidae, Pezizomycetes, Pezizomycotina, Ascomycota. 
Apotecio: alto 2-5 cm e ampio fino a 4 cm, profondamente cupolati, arrotolati ed aperti da un lato tali da assumere la forma del fiore Calla o di un orecchio di asino (da cui il nome). Superficie esterna liscia, finemente forforacea, gialla con sfumature arancio. Orlo irregolare, lobato, con margine arricciato verso l'interno in vecchiaia. Imenoforo: parte interna, imeniale, liscia, di colore giallo-ocraceo con una sfumatura rosata. Gambo: parte basale bianca per la presenza di micelio. Carne: sottile, elastica e ceracea, giallastra. Habitat: cresce prevalentemente in primavera in piccoli gruppi in boschi di latifoglie o misti. Microscopia: Spore ellissoidali, lisce, biguttulate, 11-13 x 6-7 µm. Aschi cilindrici ottosporici, non amiloidi, 170-200 x 9-11 μm. Parafisi con apice leggermente ingrossato e incurvato, plurisettate, forcate da metą altezza. Commestibilitą: non commestiibile. Note: Otidea onotica si distingue per la forma a Calla o a orecchia di lepre, di colore giallo con sfumature rosa aranciate. Otidea alutacea si presenta a forma di coppa fessurata non a forma di orecchio allungato, ha superficie esterna pruinosa color crema-ocra e superficie interna pił scura, marrone pił o meno carico. Le spore sono pił lunghe: 12-15 × 4,5-5 µm.Otidea leporina (Helvella leporina) č di colore bruno porpora nella parete interna, pił chiara in quella esterna con sfumature vinose, spore pił vicine al Genere Helvella di 19-24 x 11-13 con una grossa guttula centrale e parafisi diritte (da cui pił adatto l'inserimento in Helvella). In letteratura si riscontrano diverse interpretazioni di questo taxa.
|