MICOLOGIAMESSINESE
Rhizina undulata FriesHelvella inflata Schaeff. Rhizina inflata (Schaeff.) Quél. Rhizina laevigata Fr. Fuoco dei pini
Corpo fruttifero: 4-12 cm, di consistenza cartilaginea, a forma di crosta gibbosa, ondulata, liscia, con uno spessore di 1-2 mm, interiormente cava. Cuticola di colore ocra rossastro, bruno castano, fino a nero porpora, con i margini pallidi, bianchi, crema. Gambo: Sessile. Dalla parte inferiore cava e ondulata del fungo si ripartono delle piccole radici che si fissano al substrato. Carne: coriacea, cartilaginea, cerosa ma elastica, di colore bruno rossiccia. Habitat: Cresce dalla primavera all'autunno presso conifere, su resti bruciati, in quanto le sue spore germinano solo in seguito ad uno sbalzo termico. Causa una grave malattia alle conifere, portandole alla morte. Commestibilità: Non commestibile. Microscopia:
Note: Rhizina undulata si riconosce per la la parte inferiore cava, sprovvista di gambo e con diverse radichette che la fissano al terreno. L'aspetto esterno la può far rassomigliare a Discina ancilis che possiede un peduncolo ed ha spore ellissoidali finemente reticolate. Disciotis venosa possiede una colorazione bruno nocciola, un corto peduncolo e spore ellissoidali, liscie, prive di apicoli.
Rhodocybe gemina (Paulet) Kuyper & NoordeloosRhodocybe truncata sensu auct.Rhodocybe gemina Cappello: 3-12 cm, da piano a convesso, a maturità leggermente depresso, orlo involuto, poi disteso, irregolare, ± lobato. Vischioso a umido, glabro da asciutto. Di colore nocciola rosato, carnicino, ocra rossastro. Lamelle: adnate o poco decorrenti, fitte. Biancastre, poi ocracee infine carnicine. Gambo: 3-8 cm x 10-30 mm, robusto, cilindrico o attenuato alla base, pieno, da biancastro a concolore al cappello, bianco pruinoso all'apice. Carne: Bianca, odore aromatico farinaceo, sapore analogo. Soda, compatta. Habitat: Gregaria, cresce nelle radure dei boschi di conifere, in autunno. Microscopia: Spore ocra rosate in massa, finemente verrucose, ellissoidali, 5,5-7 x 4,2-5 µm. Senza giunti a fibbia. Commestibilità: Commestibile.
Note: Si distingue per la taglia robusta, l'odore aromatico farinaceo, i colori rosati e l'assenza di giunti a fibbia. Simile è R. nitellina, più piccola, di colore più arancione, rosso-bruno, odore di farina, habitat anche di latifoglie e con giunti a fibbia.
|
Pagine viste dal 08/6/2014
© 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|