Un fungo veramente eccezionale è quello ritrovato dal Sig. La Rocca Vincenzo in provincia di Ragusa nel mese di dicembre 2004. Si tratta di un Pleurotus eryngii var. ferulae che ha raggiunto dimensioni veramente enormi. Molto probabilmente il micelio fungino rinvigorito dalle abbondanti piogge di dicembre e da condizioni ambientali favorevoli, ha prodotto questa fruttificazione eccezionale che difficilmente si ripeterà. Nella foto si può notare anche la differenza di dimensioni con i carpofori "normali".
Pleurotus eryngii var. ferulae
Vedi anche la scheda completa del Pleurotus eryngii e le ricette.
Questo porcino batte veramente tutti i primati:
Un altro fungo di dimensioni eccezionale è il tossico Gymnopilus spectabilis. Il primo è stato raccolto nell'anno 2000, ancora giovane ma già con un gambo di 15 cm di diametro ed esposto alla mostra del nostro gruppo micologico, in Via Pietro Castelli 198 - Messina; il secondo è stato ritrovato nel 2010 dal Sig. Filippo MANCINO sui Monti Iblei e possedeva un cappello di oltre 35 cm di diametro.
Vedi la scheda completa del Gymnopilus spectabilis
Questa specie, rara in Italia, cresce in primavera in Sicilia.
Specie rara trovata nei boschi di Caronia (ME)
Specie rara trovata sui Nebrodi
Pagine viste dal 08/6/2014
© 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.