MICOLOGIAMESSINESE

Home Novità Dai giornali Glossario micologico Avvenimenti Commenti Controllo funghi Funghi eccezionali

 

Novità sul sito e nel mondo dei funghi

2023 

Aggiornato al 04 dicembre 2023.     

 

Nuova direttiva regione Sicilia 236/2023, per il rilascio e rinnovo tesserino funghi.

Per il rinnovo quinquennale prevede un corso di aggiornamento di 3 ore.

Rinviata al 01 gennaio 2025 l'entrata in vigore dei corsi di aggiornamento.

 

Una nuova specie del Genere Lyophyllum dal territorio siciliano:

Lyophyllum obscurum F. Mondello, Loizides, N. Privitera, G. Vasquez, Faulwetter & Bellanger (2023).

Lyophyllum obscurum

Vedi descrizione in Italiano

Francesco Mondello on ResearchGate


 

Corsi per il Tesserino Funghi

 A Messina, aperte le iscrizioni ai corsi per il rilascio del tesserino per raccolta dei funghi epigei spontanei in Sicilia.

 L'iscrizione ai corsi può essere fatta in modo semplice, compilando, con i dati richiesti, il modulo (accessibile dal pulsante che segue). Si verrà contattati, prima dell'inizio del corso per conferma:   ISCRIVITI .

Prossimo corso per il rilascio del tesserino funghi da programmare. Iscrizioni aperte, andare al link per iscriversi precisando corso per rilascio tesserino: ISCRIVITI .

Corso tesserino funghi

Corsi in provincia si concordano a richiesta di Comuni e Associazioni, per almeno 30 iscritti e previa disponibilità di locale idoneo.

 

I corsi per il rilascio del tesserino hanno una durata di 15 ore suddivise in sei giornate, si svolgono generalmente con orario 17,30-20,00. Quelli di aggiornamento durano 3 ore, vengono divise in due giornate. Entrambi si svolgono nella sede del Dopolavoro Ferroviario di Via Reggio Calabria, angolo via Liguria is. 11q - Provinciale - MESSINA (Vedi mappa) o in altre sedi della città o provincia e sono aperti anche ai non iscritti all'Associazione. Alla fine del corso viene rilasciato un attestato, valido su tutto il territorio siciliano, indispensabile per il rilascio o rinnovo del tesserino. Vengono effettuati diversi corsi durante l'anno in base alle richieste. I corsi si svolgono, in presenza, secondo le norme anticovid vigenti.

Altre informazioni sui corsi tesserino alla pagina "Attività".

 

Se non hai trovato quello che cerchi, cerca nel sito da qui:

Per cercare nella pagina utilizza il tasto "trova" del browser (CTRL+F)

Per chi vuol saperne di più: incontri di carattere micologico, frutto della collaborazione tra il Dopolavoro Ferroviario ed il Centro di Cultura Micologica di Messina,  si svolgono tutti i mercoledì, dalle ore 17,00 alle 19,00, nella la sede del DLF di Messina, in via Reggio Calabria, is 11 quater, Provinciale, MESSINA, (Vedi mappa) e vedono impegnati i micologi dell'Associazione. 

  • La partecipazione è aperta a tutti ma è richiesta l'iscrizione alle due Associazioni al modico costo complessivo di € 15,00 annuo che assicura le prestazioni ed i vantaggi offerti dal CdCM e dal DLF Messina.

  • Gli argomenti trattati dal CdCM servono ad avvicinare, gli amanti della natura, al meraviglioso regno dei funghi, approfondirne la conoscenza per i cultori e prevenire intossicazioni fungine da incaute ingestioni. Gli argomenti trattati vengono spiegati in modo semplice e di facile comprensione ma sono approfonditi ed utili anche per Micologi.  Il programma prevede: sistematica, tassonomia, ciclo riproduttivo, caratteri morfocromatici, anatomici ed organolettici, habitat di crescita e  sistemi nutrizionali, commestibilità, sindromi tossiche, principali Generi e Specie dei Basidiomiceti ed Ascomiceti, con particolare riguardo alle specie di buona commestibilità ed a quelle tossiche da evitare, ecc.  Sono trattati due argomenti differenti a seduta considerata la vastità del programma. 

  • Le riunioni sono presenziate dai micologi: Vincenzo Visalli, Francesco Mondello, Giovanni Pandolfino e Alfredo Currò.

  • Vengono effettuate proiezioni su nozioni di Micologia di base, introduzione al riconoscimento dei principali Generi, proiettate immagini delle principali specie commestibili e velenose, opportunamente commentate e chiarite nei minimi particolari. Vengono spiegate le specie fungine portate dai partecipanti, mettendone in risalto le caratteristiche. I partecipanti hanno così modo di vedere dal fresco le principali specie del nostro territorio, accrescendo così la conoscenza delle specie loro note e con la certezza di poter individuare con sicurezza le specie commestibili ed evitare le velenose. La presenza di quattro micologi assicura delle determinazioni quanto più esatte possibili e costituisce un valido supporto dal momento che a presto verrà liberalizzata la raccolta dei funghi anche in Sicilia.

  • Occasionale supporto su specie raccolte può essere dato anche a non iscritti ma gli iscritti possono usufruire di ulteriore assistenza esterna, previo contatto telefonico, ed usufruire dei servizi offerti dal Dopolavoro Ferroviario.

  • Sono previste delle escursioni micologiche e delle gite per imparare sul campo in piena natura e stare piacevolmente insieme.

  • In programma mostre micologiche a Messina e Provincia, corsi per il tesserino raccolta funghi (vedi sopra) e altre attività  su richiesta di Comuni,  Enti e Gruppi,  vedi:

  • Foto riepilogative delle attività 2015 del Centro di Cultura Micologica di Messina.

  • Legge tesserino per la raccolta funghi in Sicilia:

    • LEGGE 1 febbraio 2006, n. 3. REGIONE SICILIANA La Legge disciplina la raccolta, la commercializzazione e la valorizzazione dei funghi epigei spontanei in Sicilia. Prevede, per la raccolta dei funghi, un tesserino che viene rilasciato dopo la frequenza di un corso di micologia della durata di 15 ore. Il costo del tesserino è di € 30,00 annui per le raccolte amatoriali fino a Kg 4 di funghi giornalieri ed € 100,00 per le raccolte professionali fino a Kg 12 giornalieri. Sono previste sanzioni per il mancato rispetto della Legge che vanno da € 50,00 a € 2500,00 ed al sequestro dei funghi raccolti e degli attrezzi non consentiti.

    • Con Direttiva Assessoriale  14 giugno 2007 sono state disposte le modalità per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi spontanei in Sicilia.

    • Con Decreto Presidenziale 4 agosto 2009 è stato modificato l'elenco dei funghi  ammessi alla raccolta e commercializzazione in Sicilia.

    • Con Circolare n. 4 del 28 ottobre 2011, che reca disposizioni in caso di cambio residenza, è stato chiarito che la scadenza quinquennale avviene al compimento del 5° anno solare a partire dalla data del primo rilascio. Con la medesima circolare è stato anche chiarito che la relativa annualità ha decorrenza dalla data dell'avvenuto versamento (vedi Circ. n. 4/2011).

    • Con Direttiva N. 315 del 07 marzo 2012 è stata disposta la modifica del formato del tesserino funghi Sicilia, che deve essere accompagnato da un documento di riconoscimento valido.

Iscriviti al corso per il tesserino che si terrà a Messina:   ISCRIVITI

 

Maggiori informazioni sul corso

 


Non trascurate di far controllare i funghi presso gli Ispettorati Micologici.

Nella nostra città il controllo dei funghi può essere effettuato gratuitamente

all'Ispettorato Micologico

Ufficio Igiene Pubblica

presso ex Ospedale Mandalari

Viale Giostra

MESSINA

 

I Soci della nostra Associazione, "Centro di Cultura Micologica di Messina"  possono rivolgersi ai Micologi dell'Associazione.

Per vedere l'attività svolta vai alla pagina   ATTIVITA'

 

 

Home Indice fotografico Indice Funghi Nomi dialettali Attività Glossario Novità CHIAVI Monti Peloritani Monti Nebrodi EOLIE Funghi velenosi Tossicita RICETTE ALBERI LIBRI REGOLAMENTI CONSIGLI Sistemi nutrizionali Andar per funghi STORIA POESIA Sommario

 

Pagine viste dal 08/6/2014   

 

© 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati.
E' vietato riprodurre foto e testi di questo sito senza autorizzazione.

Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

Contatti