MICOLOGIAMESSINESE
Novità sul sito e nel mondo dei funghi
Aggiornato al 04 dicembre 2023.
Nuova direttiva regione Sicilia 236/2023, per il rilascio e rinnovo tesserino funghi. Per il rinnovo quinquennale prevede un corso di aggiornamento di 3 ore. Rinviata al 01 gennaio 2025 l'entrata in vigore dei corsi di aggiornamento.
Una nuova specie del Genere Lyophyllum dal territorio siciliano: Lyophyllum obscurum F. Mondello, Loizides, N. Privitera, G. Vasquez, Faulwetter & Bellanger (2023). Francesco Mondello on ResearchGate
Corsi per il Tesserino Funghi |
Se non hai trovato quello che cerchi, cerca nel sito da qui:
Per cercare nella pagina utilizza il tasto "trova" del browser (CTRL+F) |
Il caldo di questa estate ha bloccato la crescita di funghi, ma a quote alte, in zone poco soleggiate, è possibile fare qualche ritrovamento.
Di seguito alcune delle specie che è possibile trovare in questo periodo:
Leccinum crocipodium, una specie che anche con poche piogge non manca di farsi vedere, anche in piena estate, soprattutto nei boschi di Faggio e Quercia.
I Suillus conosciuti come Pinaroli, Pinarelli, Bavusi, crescono presso aghifoglie dopo poche piogge.
Gli attesi Porcini! Qualcuno si è già visto, altri spunteranno, a presto...
Amanita caesarea i ricercati ovoli, crescono con il caldo estivo.
Russula virescens, la colombina verde, spesso trascurata, una delle specie estive.
Nuove pagine: Lyophyllum, Butyriboletus, Cyanoboletus, Amanita curtipes, Hydnum, Peziza, Podoscypha multizonata, Punctularia atropurpurascens, Amanita ovoidea, Sparassis crispa, Schyzophyllum commune, Auricularia, Legge Tartufi Sicilia, Suillellus, Ramaria, Clavarie e Clavuline, Tapinella, Gymnopilus, Aleuria, Ganoderma, Stropharia, Tremella, Collybia, Oudemansiella-Mucidula, Gyroporus, Clitocybe, Calocybe, Proposta Legge Tartufi Sicilia, Pleurotus ostreatus, Psathyrella, Funghi velenosi, Rubroboletus demonensis, Mycenastrum, Hygrophorus, Inocybe, Inonotus, Lepista, Cortinarius, Mycena, Ascomycetes, Polyporales s.l., Sclerodermatales, Lycoperdon, Phallaceae, Coprinus, Pholiota, Cortinarius, Helvella, Boletopsis-Battarrea, Andar per funghi.. Sottosez. Torosi.
Rubroboletus demondensis e Leucopaxillus agrippinae due nuove specie dalla Sicilia.
Nuove schede di funghi 2023:Lyophyllum obscurum, Lycoperdon pyriforme, Peziza violacea, Peziza varia, Sarcoscypha coccinea, Caloscypha fulgens, Inocybe geophylla.
Nuove schede 2020-2022: Gymnopilus purpureosquamulosus, Inosperma quietiodor, Inonotus cuticularis, Agaricus bresadolanus, Auricularia mesenterica, Entoloma sericeum, Entoloma lividoalbum, Coprinopsis lagopus, Parasola leiocephala, Mycena seynii, Mycena polygramma. Leratiomyces squamosus, Lactarius zonarius, Tricholoma bresadolanum, Ramaria stricta, Ramaria sanguinea, Clavulinopsis laeticolor, Clavariadelphus pistillaris, Clavulina rugosa, Clavulina cristata, Clavulina cinerea, Clavaria fragilis, Ramariopsis kunzei, Tapinella atrotomentosa, Tapinella panuoides, Gymnopilus penetrans, Gymnopilus suberis,
Indice fotografico delle specie trattate.
Cantharellaceae: Cantharellus cibarius, Cantharellus alborufescens, Cantharellus ferruginascens, Pseudocraterellus undulatus, Cantharellus amethysteus, Cantharellus melanoxeros.
Erica arborea: la scheda dettagliata di questa pianta della macchia mediterranea presso la quale non mancano i porcini.
Glossario: il glossario sui funghi per capire tutti i termini micologici.
Nuova rubrica: ... Andar per funghi. Contiene i seguenti articoli: Tricholoma sulphureum, Daedalea quercina, Coprinellus disseminatus, Pleurotus nebrodensis, Russula virescens, Amylosporus campbellii, Rubroboletus satanas, Lepiota cristata, Il Piopparello, Grifola frondosa, Lactarius deliciosus, Omphalotus olearius, Tricholoma portentosum, Amanita porrinensis, Clathrus ruber, Leucopaxillus agrippinae, Inonotus tamaricis, Battarrea phalloides, Lactarius tesquorum, Tra tossine e veleni, Pleurotus opuntiae, Ganoderma lucidum, Funghi primaverili, Amanita caesarea, Amanita ponderosa, I Leccini, I Prataioli, I Tricholomi, Tra scienza e credenza, Flammulina velutipes, Langermannia gigantea, Il Chiodino, Ganoderma lucidum, Trametes versicolor, Clitocybe nebularis, Pleurotus ostreatus, Panaeolus papilionaceus, Hygrocybe acutoconica, Mycena renati.
Nuovi libri: Gli Igrofori ed. 2014 Roberto Galli. I Funghi nella storia. Ascomycete Fungi of North America.
Intossicazioni da Chlorophyllum molibdites. VEDI CHLOROPHYLLUM
La partecipazione è aperta a tutti ma è richiesta l'iscrizione alle due Associazioni al modico costo complessivo di € 15,00 annuo che assicura le prestazioni ed i vantaggi offerti dal CdCM e dal DLF Messina.
Gli argomenti trattati dal CdCM servono ad avvicinare, gli amanti della natura, al meraviglioso regno dei funghi, approfondirne la conoscenza per i cultori e prevenire intossicazioni fungine da incaute ingestioni. Gli argomenti trattati vengono spiegati in modo semplice e di facile comprensione ma sono approfonditi ed utili anche per Micologi. Il programma prevede: sistematica, tassonomia, ciclo riproduttivo, caratteri morfocromatici, anatomici ed organolettici, habitat di crescita e sistemi nutrizionali, commestibilità, sindromi tossiche, principali Generi e Specie dei Basidiomiceti ed Ascomiceti, con particolare riguardo alle specie di buona commestibilità ed a quelle tossiche da evitare, ecc. Sono trattati due argomenti differenti a seduta considerata la vastità del programma.
Le riunioni sono presenziate dai micologi: Vincenzo Visalli, Francesco Mondello, Giovanni Pandolfino e Alfredo Currò.
Vengono effettuate proiezioni su nozioni di Micologia di base, introduzione al riconoscimento dei principali Generi, proiettate immagini delle principali specie commestibili e velenose, opportunamente commentate e chiarite nei minimi particolari. Vengono spiegate le specie fungine portate dai partecipanti, mettendone in risalto le caratteristiche. I partecipanti hanno così modo di vedere dal fresco le principali specie del nostro territorio, accrescendo così la conoscenza delle specie loro note e con la certezza di poter individuare con sicurezza le specie commestibili ed evitare le velenose. La presenza di quattro micologi assicura delle determinazioni quanto più esatte possibili e costituisce un valido supporto dal momento che a presto verrà liberalizzata la raccolta dei funghi anche in Sicilia.
Occasionale supporto su specie raccolte può essere dato anche a non iscritti ma gli iscritti possono usufruire di ulteriore assistenza esterna, previo contatto telefonico, ed usufruire dei servizi offerti dal Dopolavoro Ferroviario.
Sono previste delle escursioni micologiche e delle gite per imparare sul campo in piena natura e stare piacevolmente insieme.
In programma mostre micologiche a Messina e Provincia, corsi per il tesserino raccolta funghi (vedi sopra) e altre attività su richiesta di Comuni, Enti e Gruppi, vedi:
Foto riepilogative delle attività 2015 del Centro di Cultura Micologica di Messina.
Legge tesserino per la raccolta funghi in Sicilia:
LEGGE 1 febbraio 2006, n. 3. REGIONE SICILIANA. La Legge disciplina la raccolta, la commercializzazione e la valorizzazione dei funghi epigei spontanei in Sicilia. Prevede, per la raccolta dei funghi, un tesserino che viene rilasciato dopo la frequenza di un corso di micologia della durata di 15 ore. Il costo del tesserino è di € 30,00 annui per le raccolte amatoriali fino a Kg 4 di funghi giornalieri ed € 100,00 per le raccolte professionali fino a Kg 12 giornalieri. Sono previste sanzioni per il mancato rispetto della Legge che vanno da € 50,00 a € 2500,00 ed al sequestro dei funghi raccolti e degli attrezzi non consentiti.
Con Direttiva Assessoriale 14 giugno 2007 sono state disposte le modalità per il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi spontanei in Sicilia.
Con Decreto Presidenziale 4 agosto 2009 è stato modificato l'elenco dei funghi ammessi alla raccolta e commercializzazione in Sicilia.
Con Circolare n. 4 del 28 ottobre 2011, che reca disposizioni in caso di cambio residenza, è stato chiarito che la scadenza quinquennale avviene al compimento del 5° anno solare a partire dalla data del primo rilascio. Con la medesima circolare è stato anche chiarito che la relativa annualità ha decorrenza dalla data dell'avvenuto versamento (vedi Circ. n. 4/2011).
Con Direttiva N. 315 del 07 marzo 2012 è stata disposta la modifica del formato del tesserino funghi Sicilia, che deve essere accompagnato da un documento di riconoscimento valido.
Iscriviti al corso per il tesserino che si terrà a Messina: ISCRIVITI
Non trascurate di far controllare i funghi presso gli Ispettorati Micologici.
Nella nostra città il controllo dei funghi può essere effettuato gratuitamente
all'Ispettorato Micologico
Ufficio Igiene Pubblica
presso ex Ospedale Mandalari
Viale Giostra
MESSINA
I Soci della nostra Associazione, "Centro di Cultura Micologica di Messina" possono rivolgersi ai Micologi dell'Associazione.
Per vedere l'attività svolta vai alla pagina ATTIVITA'
Pagine viste dal 08/6/2014
© 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|