MICOLOGIAMESSINESE Genere TapinellaBasidiomycota, Agaricomycotina, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Boletales, Tapinellaceae Tapinella atrotomentosa (Batsch) ŠutaraPaxillus atrotomentosus (Batsch) Fr.
Cappello: 10-18 cm, convesso, poi spianato, anche depresso o imbutiforme in vecchiaia, tomentoso, vellutato, di colore bruno-ocra o bruno scuro, con orlo a lungo involuto. Imenoforo: lamelle fitte, decorrenti, anastomizzate a formare pori irregolari in prossimità del gambo, con lamellule, da crema a gialle, giallo-ocra, separabili dalla carne del cappello. Gambo: 4-10 x 2-4 cm, eccentrico o laterale, spesso radicato, tomentoso, finemente vellutato, di colore bruno scuro o quasi nero, inizialmente corto, grosso e tozzo, poi più allungato. Carne: fibrosa soprattutto nel gambo, molliccia nel cappello, chiara o giallastra con sapore amarognolo. Toni lilla violacei al taglio. Reazioni macrochimiche: Carne + Fe = verde istantaneo. Carne + NH3 = violaceo. Habitat: Cresce in autunno su radici e tronchi marcescenti di conifere. Trovato presso Pinus. Microscopia: Spore ovali, in parte guttulate, lisce, giallognole al microscopio e ocra pallido in massa, 4,5-6 x 3-4,2 µm. Basidi strettamente clavati, tetrasporici con giunti a fibbia, 30-40 x 6-8 µm. Commestibilità: Non commestibile, dal sapore disgustoso.
Note: Tapinella atrotomentosa si distingue per il cappello marrone, finemente vellutato, il gambo, ben vellutato, dal colore analogo o più scuro, in contrasto evidente con le lamelle crema oppure ocra, fitte e decorrenti e che, in prossimità del gambo, si trasformano in pori irregolari. Per tale particolarità il Genere appartiene alle Boletales. Precedentemente collocato nel Genere Paxillus per le spore ocra, il bordo involuto e le lamelle decorrenti, è stato da questo separato per la crescita lignicola.
Tapinella panuoides (Fr.) E.-J. GilbertPaxillus panuoides (Fr.) Fr
Cappello: 3-10 cm, a spatola conchiforme allungata, sovente concrescente con altri sovrapposti. Cuticola asciutta, vellutata, poi glabra, giallo ocra, ocra olivastro, col secco biancastra. Margine involuto, poi disteso, sottile, festonato. Imenoforo: lamelle decorrenti, ondulate, anastomizzate, alveolate o formanti pori verso il margine, facilmente staccabili dalla carne del cappello, di colore giallo crema, poi giallo ocra, infine giallo arancio. Gambo: laterale, rudimentale o nullo. Carne: fibrosa, coriacea col secco, sottile alla periferia, biancastra o giallina. Sapore dolce, odore leggero. Reazioni macrochimiche: Carne + Fe = verde chiaro immediato. Carne + G = negativo. Lamelle + Fe = verde scuro rapidamente. Habitat: cresce in autunno ed inizio inverno, cespitoso su legni di conifere e latifoglie, anche su legno lavorato. Commestibilità: Non commestibile, coriaceo. Microscopia: Spore ovali, lisce, con piccole guttule; giallo chiaro con membrana spessa; apicolo obliquo, evidente, 4 - 5 x 3 - 4 µm. Basidi claviformi, tetrasporici, con giunti a fibbia, 13-25 x 6,4-5 µm. Sterigmi lunghi fino a 3,75 µm. Assenti, al loro posto si evidenziano cellule marginali claviformi o fusiformi. Ife della cuticola irregolarmente incrociate a parete spessa, larghe 2-6 µm, con terminali rettilinei. Spore di Tapinella panuoides
Note: Tapinella panuoides è una Boletales che si distingue per il cappello spatuluforme di colore giallo olivastro, le lamelle gialle o giallo arancio con anastomosi e pori verso il margine, la sporata ocra in massa e le spore ovoidali. Phyllotopsis nidulans è simile ma possiede lamelle larghe prive di anastomosi e pori, sporata rosa chiaro e spore cilindriche a salsicciotto.
Vedi anche le seguenti schede del sito Micologiamessinese |
Pagine viste dal 08/6/2014
© 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|