MICOLOGIAMESSINESE
Descrizione e foto delle principali specie del Genere Armillaria: Armillaria mellea, A. cepistipes, A. gallica, A. ostoyae e Desarmillaria tabescens.
Armillaria mellea (Vahl : Fr.) KummerFamigliola buona, chiodini, chiodello, ghebe.
Cappello: 2-9 cm, inizialmente emisferico, poi aperto, da convesso a spianato ed infine anche concavo e ħ umbonato. Decorato particolarmente al centro da minute squamule appuntite e fugaci, di colore più scuro, orlo striato ed involuto. Colore variabile a seconda dell'albero su cui cresce, da giallo miele a bruno scuro, da verdastro a rossiccio, con il margine a lungo pallido. Lamelle: da adnate- annesse a decorrenti, fitte e strette, biancastre, poi maculate di giallastro o di bruno negli esemplari maturi. Gambo: Slanciato, cilindrico o rigonfio, presto rigido e coriaceo alto fino a 15 cm x 1-2 cm, inizialmente pieno, poi cavo, striato sopra l'anello, fioccoso sotto. Di colore variabile da crema carnicino a concolore al cappello, imbrunente alla base. Anello persistente, cotonoso all'orlo, bianco, striato nella parte superiore, al margine talora giallo. Carne: Soda nel cappello e biancastra, coriacea nel gambo e brunastra. Sapore amaro, odore fungino. Microscopia: Spore bianche in massa, da ellissoidali ad ovali, lisce, 7-8,5 x 5,5-6 µm. Basidi senza giunti a fibbia. Habitat:Cresce su ceppaie interrate, pricipalmente di latifoglie (querce, castagno, pioppo e faggio), ma anche di Abete bianco e Pino. Commestibilità: pur ammessa alla commercializzazione è una specie tossica se non prebollita, al primo posto nelle statistiche dei ricoveri ospedalieri. Basterebbe questo per bandirla dal consumo ma continua ad essere consumata con sempre più frequenti casi di tossicità. Viene boicottata in Francia e altre nazioni. Eventualmente consumare solo gli esemplari giovani e freschi, privati del gambo coriaceo e quindi difficile da digerire, prebollire in abbondante acqua per almeno 15-20 min. quindi scolare accuratamente e cucinare. Possiede infatti tossine idrosolubili che con la bollitura si diluiscono nell'acqua. Non so se il gioco vale la candela. Non congelare: sembra si amplificanono gli effetti delle sostanze tossiche idrosolubili presenti che, forse, non riescono a diluirsi adeguatamente.
Note: Si distingue per la crescita cespitosa, le lamelle bianche, leggermente decorrenti e l'anello persistente. Armillaria tabescens è simile ma si distingue per l'assenza dell'anello ed il cappello densamente ricoperto da irte squamette. Armillaria ostoyae è più scura, con squamule brune erette ed anello bordato di bruno, cresce su ceppi di conifere. Armillaria gallica è più robusta, meno cespitosa ed ha residui di velo gialli ed anello giallo. Armillaria cepistipes (vedi sotto) è più bassa e pallida, con gambo clavato, cresce non su legno ma su residui legnosi ed è igrofana. Attenzione a non far confusione con il tossico Hypholoma fasciculare (falso chiodino), con lamelle grigio-verdastre o violacee e privo di anello. Attenzione anche ai vecchi esemplari che possono essere confusi con il TOSSICO Cortinarius orellanus. Molti i nomi comuni o dialettali: chiodino, famigliola buona, chiodini, chiodello, ciudin, gabbarei, angiolino, fungo de ceppo, cerza, abbiru, mennula, funciu, lumia, spezie, aranciu, ghebe, lezza.
Armillaria cepistipes Velen.
Cappello: 3-9 cm, campanulato, poi convesso, infine piano-convesso, igrofano, colore da grigio-nocciola chiaro a bruno rosato o rossastro, più scuro con l'umido, ricoperto di piccole squame a ciuffi irsuti, detersili con la pioggia, soprattutto al margine che è striato; orlo involuto con residui fioccosi del velo. Lamelle: da annesse a leggermente decorrenti, fitte e strette, con lamellule, biancastre, poi maculate di bruno negli esemplari maturi ed erose. Gambo: 4-12 x 1-1,5 cm, gracile, cavo, con base bulbosa, bruno rossastro, spesso estesamente coperto da micelio bianco; velo secondario avvolgente ma poco consistente, ornato nella parte inferiore da fioccosità gialle, fugace, ridotto a residui cortiniformi giallastri, nella zona anulare, in vecchiaia. Carne: sottile, tenera, coriacea nel gambo; odore gradevole fungino, sapore acidulo. Habitat: cresce spesso isolato o in piccoli cespi, su legno degradato o residui legnosi di latifoglie, anche apparentemente terricolo, in autunno. Commestibilità: commestibile mediocre per l'esiguità della carne, lo scarso sapore e le tossine presenti; analogamente ad A. mellea scartare il gambo fibroso e prebollire. Microscopia: Spore ellissoidali, ialine, lisce, (7.2)7.5-8.3(8.7) x (4.9)5.3-6.1(6.3) µm.
Note: si distingue per le piccole dimensioni, il bordo del cappello striato, il gambo proporzionalmente più corto rispetto alle altre Armillaria, la crescita poco cespitosa e l'anello fugace. L'Armillaria tabescens (vedi sotto) si distingue per l'assenza dell'anello. Armillaria ostoyae è più scura, con squamule brune erette ed anello bordato di bruno, cresce su ceppi di conifere. Armillaria gallica (vedi sotto) è anch'essa poco cespitosa ma è molto robusta, con gambo notevole, ha residui di velo gialli e micelio giallo sul gambo.
Armillaria gallica Marxmüller & RomagnesiArmillaria bulbosa sensu auct. brit.Armillaria lutea Gillet
Armillaria gallica Cappello: ampio, 4-13 cm, convesso, poi più spianato, con umbone ottuso, con margine debolmente striato, leggermente fioccoso. Cuticola dal giallo-ocra all' ocra-bruno con minute granulazioni piu fitte al centro di colore giallo o giallo grigio-bruno. Lamelle: Lamelle subdecorrenti, fitte, biancastre poi gialle con macchie rossastre in vecchiaia. Gambo: 4-13 x 0,5-2,5 cm, clavato, di notevoli dimensioni, con base spesso bulbosa, talvolta grinzosa, striato, con fibrille o squamule e residui di velo giallo. Di colore ocra-bruno, con base più scura. Anello fibrilloso, giallastro all'orlo, quasi fugace in vecchiaia, si dissocia, caratteristicamente, in modo ragnateliforme. Carne: Tenera nel cappello, biancastra, nel gambo fibrosa, brunastra alla base. Odore e sapore gradevoli, fungini. Microscopia: Spore bianche in massa, ellittiche, lisce, 7-8 x 5-6 µm. Habitat:Cresce su ceppaie interrate, pricipalmente di latifoglie (querce, castagno, pioppo e faggio), ma anche di Abete bianco e Pino. Commestibilità: Commestibile con cautela, dopo prebollitura, sono sempre più frequenti i casi di tossicità come per l'Armillaria mellea.
Note: Simile ad Armillaria mellea, si distingue per essere più robusta e meno cespitosa, con residui di velo gialli sul cappello e sul gambo che è subbulboso, anello giallo più persistente e meno sviluppato. Armillaria tabescens è più esile e si distingue per l'assenza dell'anello. Armillaria ostoyae è più scura, con squamule erette e poco persistenti ed anello bordato di bruno, cresce su ceppi di conifere. Armillaria cepistipes è più gracile e pallida, meno alta, con gambo bulboso claviforme e anello inconsistente, cortiniforme; è igrofana e con crescita singola o in pochi esemplari uniti, apparentemente terricola su residui legnosi.
Armillaria ostoyae (Romagn.) HerinkArmillariella ostoyae Romagn. Cappello: 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi convesso, solo in vecchiaia convesso-appianato, con basso umbone ottuso. Cuticola asciutta, mai vischiosa, di colore bruno-fulvo, bruno grigiastro, ricoperta da squamule bruno nerastre, irte nella zona centrale, fioccose nella zona marginale. Orlo a lungo involuto, poi disteso, con margine striato a maturità. Lamelle: da adnate a decorrenti con un dentino, bianche, poi color crema, infine macchiate di bruno rossastro soprattutto sul filo. Gambo: 6-10 x 1-2 cm, cilindrico, spesso ricurvo, alle volte dilatato alla base, dello stesso colore del cappello, decorato da zebrature fioccose biancastre sotto l'anello, striato all'apice. Anello membranoso, persistente, bianco, con margine ricoperto da residui del velo generale, puntiformi, bruni. Carne: soda nel cappello, fibrosa nel gambo, biancastra. Odore leggero, resinoso, insapore. Microscopia: Spore bianche in massa, ellittiche, lisce a parete spessa, 8-10 x 5-6,5 µm. Habitat: Cresce a cespi poco numerosi parassita e poi saprofita presso aghifoglie, soprattutto Abeti. Commestibilità: come tutte le Armillaria possiede tossine idrosolubili solo con lunga bollitura. Sconsigliata.
Note: Armillaria ostoyae si distingue per le irte squamule brune del cappello, accompagnate da un evidente anello bianco con punteggiatura bruna all'orlo, il gambo ricoperto da bande zebrate e per la preferenza di crescita presso conifere. Armillaria tabescens presenta cappello cosparso da squamette ma non possiede anello ed il gambo è liscio. Armillaria cepistipes possiede squamette poco evidenti, anello poco consistende, gambo bulboso claviforme ricoperto da fini fioccosità, crescita presso latifoglie. Armillaria tabescens (Scopoli) Emeland= Desarmillaria tabescens (Scop.) R.A. Koch & AimeCappello: 3-8 cm, convesso, presto piano o depresso con ampio umbone ottuso, densamente ed interamente ricoperto da piccole squame cotonose più scure, orlo sottile, incurvato. Asciutto, di colore fulvo-rossastro, nocciola-rossastro o bruno-ocraceo. Lamelle: fitte, derorrenti per un filetto, da crema a rosa-rossastre, con filo imbrunente in vecchiaia. Gambo: 4-10 x 0,8-1,5 cm, cilindrico o subfusiforme, incurvato-flessuoso, tenace, liscio o fibrilloso, fistoloso, privo di anello, dello stesso colore del cappello e con apice biancastro. Carne: Compatta, fibrosa nel gambo, bianca. Sapore dolce, astringente. Odore forte, fungino. Microscopia: Spore color crema pallido in massa, ellissoidali, 9-10 x 5,5-6,5 µm. Basidi senza giunti a fibbia. Habitat: Cresce da fine estate ad autunno inoltrato a gruppi cespitosi intorno a tronchi di querce o raramente di altre latifoglie. Commestibilità: privata del gambo e prebollita, si presta alla conservazione sott'olio. Valgono anche per questa specie le raccomandazioni fatte per l'Armillaria mellea.
Note: Armillaria tabescens si distingue per le dense squamette sul cappello, l'assenza di anello e la crescita cespitosa presso latifoglie L' Armillaria ostoyae (vedi scheda precedente) è più scura, con squamule erette, gambo decorato da bande zebrate ed anello bordato di bruno, cresce su ceppi di conifere.
|
Pagine viste dal 08/6/2014
İ 2003-2023 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|