Descrizione e foto di alcune specie interessanti: Marasmius oreadis, Meripilus giganteus, Morchella conica e Morchella esculenta
Marasmius oreades (Bolton) Fr. Gambesecche
Cappello: 2-7 cm, emisferico, campanulato, presto piano con umbone largo non acuminato e margine acuto, ondulato. Cuticola liscia ed igrofana, ocra, bruno arancio se imbevuta d'acqua, beige-nocciola, crema-biancastra se disidratata. Lamelle: spaziate, adnate, alte e carnose, sinuose, con lamellule, da biancastre a crema-beige. Gambo: 4-8 x 0,2-0,5 cm, sottile e slanciato, cilindrico, tenace-elastico, liscio o finemente pruinoso, biancastro, poi imbrunente nella parte inferiore, con micelio basale brunastro. Carne: Compatta, igrofana, bianca, con odore di mandorle amare e sapore dolciastro di nocciole. Habitat: Cresce in gruppi numerosi dalla primavera all'autunno, nei prati, nei pascoli, dalla pianura alla montagna. Specie comune nei pascoli dei Nebrodi. Microscopia: Spore bianche in massa, lisce, ellittiche, 7-9 x 4-5,5 µm. Basidi tetrasporici, strettamente clavati. Commestibilità: Buon commestibile dal sapore aromatico, adatto ad essere essiccato, gambo da scartare.
Note: Marasmius oreades si riconosce per il cappello liscio non acuminato, le lamelle spaziate sempre chiare, l'odore di mandorle amare, il gambo tenace senza alcun tipo di ornamentazione, la crescita in gruppi, spesso molto numerosi. Simile Marasmius collinus con lamelle fitte. Attenzione anche alla possibile confusione con Inocybe lanuginella e Inocybe rimosa con cappello ornato da fibrille, lamelle ocra a maturità e consistenza tenera.
Meripilus giganteus (Pers.) P. Karst. Fungo enorme largo 50-100 cm. o più, formato da numerosi cappelli spatoliformi, larghi 10-15 cm o più, sovrapposti, disposti intorno ad una base comune. Decorati da fibrille radiali sulla faccia superiore, zonate di bruno chiaro e bruno scuro. Imenoforo: liscio e privo di tubuli fino a completa maturazione del fungo, poi tubuli lunghi 4-6 mm, bianchi. Pori piccoli, subcircolari, biancastri, nerastri al tatto. Gambo: Breve, di forma irregolare formato dalla base dei cappelli stessi. Carne: Molle e fibrosa da giovane, coriacea, dura a maturazione, bianca, rossa al taglio, poi nerastra. Sapore aspro, odore gradevole. Habitat: Su ceppi di latifoglie (Faggi o querce), anche distanti dal tronco. In autunno, annuale. Rivenuto sui Nebrodi ed i Peloritani. Microscopia: Spore ialine, lisce, non amiloidi, largamente ellissoidali, 5-7 x 4,5-5,5 µm. Basidi cilindrico claviformi, tetrasporici, assoluta assenza di giunti a fibbia. Commestibilità: Non commestibile in quanto duro e coriaceo. Tuttavia le cime tenere di esemplari giovani sono state consumate, conservate sott'olio. Considerata la durezza che presenta al taglio è certamente pesante e difficile da digerire.
Note: Meripilus giganteus si distingue per le dimensioni enormi, le singole spatole larghe anche più di 15 cm, confluenti in una base comune, la carne molto coriacea, i pori bianchi inizialmente ma che diventano neri allo strofinio o a maturazione avanzata. Simile Grifola frondosa, formata da cappelletti semicircolari sovrapposti, delle dimensioni singole inferiori ai 5 cm, disposti più densamente, una colorazione grigia con i pori bianchi che non virano al nero. Laetiporus sulphureus possiede colorazioni giallo-arancio e spatole più sottili.
Morchella conica var. costata Venturi Morchella esculenta (L.) Pers. Morchella costata Pers. Mitra: di medie dimensioni, conica ottusa alla sommità. Di colore fulvo brunastro, poi bruno o nerastro. Imenoforo: Alveoli primari allungati, stretti, delimitati da costolature allungate dalla sommità alla base, rettilinee e parallele, spesse e presto nerastre. Alveoli trasversali più piccoli e poco profondi. Gambo: 5-12 cm, cilindrico regolare, leggermente ingrossato alla base, forforaceo, internamente cavo, di colore bianco. Carne: Tenace, biancastra, odore spermatico. Habitat: Cresce sia sotto conifere che latifoglie, su substrati ricchi di sostanze organiche. Trovata sui Nebrodi ed Etna. Microscopia: Spore bianco crema in massa 20x15 µm. Aschi 300x22 µm. Commestibilità: Buon commestibile, da consumare dopo precottura con eliminazione dell'acqua di ebollizione, in quanto da cruda, o poco cotta, causa sindrome emolitica.
Note: Morchella conica v. costata si riconosce facilmente per la mitra bruna con costolature allungate, parallele e annerenti. Per l'aspetto spugnoso possono a prima vista scambiarsi grossolanamente per Morchelle esemplari vecchi di Phallus.
Morchella esculenta var. esculenta (L.) Persoon Spugnola Mitra: di dimensioni medio grandi, 10-20 cm di altezza e 5-8 cm di diametro, ovoidale o leggermente conica, con sommità arrotondata. Di colore giallo, ocra chiaro o arancio pallido. Imenoforo: Alveoli irregolari, poligonali, corti, delimitati da costolature disordinate, concolori o ferruginose in vecchiaia. Gambo: Grosso, raramente cilindrico, spesso ingrossato alla base, cavo con parete interna fioccosa ed esterna pruinosa, di colore bianco o con macchie ocracee. Carne: ceracea, tenace ma fragile in vecchiaia, bianca, dolce, con leggero odore spermatico. Habitat: Cresce in primavera, singola o in piccoli gruppi, in boschi freschi e umidi di latifoglie. Trovata sui Nebrodi ed i Peloritani. Microscopia: Spore ellissoidali, lisce con piccole guttule alle estremità, 18-25 x 14-16 µm. Commestibilità: Ottima, da consumare dopo precottura con eliminazione dell'acqua di ebollizione, in quanto contiene tossine termolabili e idrosolubili che possono causare sindrome emolitica.
Note: si distingue per la mitra sferica o ovoidale con alveoli grandi, irregolari, con costolature disordinate e il colore giallo. Numerose le varietà di Morchella esculenta, spesso difficili da delimitare:
Vedi anche Pagina Genere Mycena Mycena haematopus - Mycena pura - Mycena renati - Mycena rosea
Vedi anche pagina Macrolepiota Macrolepiota procera, Macrolepiota excoriata, Macrolepiota heimii Macrolepiota konradii, Macrolepiota rachodes, Macrolepiota venenata
|
© 2003-2021 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|