MICOLOGIAMESSINESE
Inonotus hispidus (Bull.) P. Karst Inonotus hirsutus (Scop.) Murrill Polyporus hispidus (Bull.) Fr. Cappello: 10-50 cm, a forma di mensola, superficie pelosa, ispida, feltrata, bruno-fulvo, poi bruno ruggine o bruno scuro. Margine pubescente, arrotondato, ondulato, più chiaro. Imenoforo: tubuli di colore bruno, lunghi 10-20 (50) mm. Pori 2-3 per mm, angolosi, inizialmente crema, quindi giallastri, tendenti ad ingrigire ed a diventare poi ocracei, infine, in vecchiaia o per strofinio, bruno nerastri. Nella superficie poroide sono presenti sparsi fori di circa 2 mm, detti "idatodi", dai quali fuoriescono delle gocce di liquido ialino. Gambo: basidiocarpi sessili. Carne: Tenace, legnosa spessa, spugnosa, imbibita di acqua, bruna al taglio, nera con KOH. Habitat: Cresce su tronchi di latifoglie danneggiate da tagli, portandole alla morte. Rinvenuto su diversi Pioppi in città, in estate, ma con crescita continua per diversi mesi. Microscopia: sistema ifale monomitico, ife senza giunti a fibbia. Basidi tetrasporici,
(7.8) 8 - 8.9 (9.1) x (6.3) 6.5 - 7.3 (7.7) µm. Q = (1.1) 1.2 - 1.3. Commestibilità: Non commestibile, legnoso.
Inonotus tamaricis (Pat.) Maire = Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä Xanthochrous tamaricis Pat.
Cappello: 10-20 cm, mensoliforme a forma semicircolare con uno spessore di alcuni cm. Superficie inizialmente peloso ispida, poi glabra, solcata concentricamente. Colore iniziale grigistro, poi ocra fulvo, bruno cannella, infine pił scuro, bruno rugginoso. Margine arrotondato, ottuso. Imenoforo: Tubuli lunghi 1-2,5 cm, giallastri, poi ocra brunastro rugginoso. Pori fitti, arrotondato-angolosi, poi irregolari, inizialmente bianchi, in vecchiaia brunastri. Gambo: Basidiocarpi sessili. Carne: Tenace suberosa, concolore, nera con KOH. Sapore acidulo astringente. Habitat: Cresce tutto l'anno su vecchi alberi o parti secche di tamerice (Tamarix gallica o Tamarix africana) frequenti lungo le coste meridionali ed i corsi d'acqua. Microscopia: Basidiospore bruno ruggine in massa, lisce, ellittiche, a parete spessa,
Commestibilità: Non commestibile, legnoso. Note: simile a Inonotus hispidus, si distingue per il particolare habitat di crescita e le spore mediamente più piccole.
|
© 2003-2021 F. Mondello. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
|